Il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici è contro l'autonomia scolastica, va ritirato
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
La FLC CGIL considera l’impianto del nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici un’operazione molto grave che, insieme alla delega sulla revisione di funzioni e prerogative degli organi collegiali, rappresenta lo strumento attraverso il quale esercitare un controllo diretto sull’attività dei dirigenti scolastici e smantellare l’autonomia scolastica tutelata dalla Costituzione.
Per questo, a conclusione del confronto sul decreto (71/2024) che introdurrà il nuovo sistema, ne abbiamo chiesto il ritiro.
Si tratta di un sistema di valutazione privo della sua principale finalità di valorizzazione e sviluppo professionale del dirigente scolastico, al quale spettano autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione per assicurare la qualità dei processi formativi, l’esercizio della libertà di insegnamento, l’esercizio della libertà di scelta delle famiglie, l’attuazione del diritto allo studio.
L’eliminazione dei nuclei di valutazione regionali, che assicuravano la collegialità del procedimento, e l’attribuzione ai Capi Dipartimento del compito di individuare annualmente gli obiettivi della valutazione rendono la dirigenza scolastica subalterna agli obiettivi politici del ministro pro tempore, condizionando pesantemente anche l’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Questo modello conferma la volontà di fare dei dirigenti scolastici i meri esecutori di disposizioni calate dall’alto secondo una idea di scuola verticistica e gerarchica.
Oltre a chiederne il ritiro siamo pronti, da subito, a tutelare in tutte le sedi l’autonomia delle istituzioni scolastiche e i dirigenti scolastici da ingerenze e pressioni esercitate attraverso lo strumento della valutazione.
È quanto si legge in una nota diffusa dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026