
Il Ministero avvia l'operazione consenso": un dossier di 26 pagine per dimostrare l'impossibile
Silenzio sul taglio delle risorse economiche e degli organici, ma non solo: ecco perché l’”operazione consenso” è una missione impossibile


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Il Ministero si è profuso con un dossier di ben 26 pagine per tentare di dimostrare l’indimostrabile, ovvero che l’azione del Ministro Moratti rappresenta un autentico “ ben di Dio” per la scuola italiana.
Missione impossibile perché contrasta sia con i fatti che con l’esperienza concreta di milioni di cittadini.
Però per i “nostri” deve essere tentata perchè, come è noto, la prossima campagna elettorale richiede opere straordinarie per recuperare il consenso dopo i danni prodotti.
Le 26 pagine sono condite da un uso dei termini ambiguo tale da poter sostenere tutto ed il suo contrario, linguaggio da addetti ai lavori.
Colpiscono, in particolare, due fatti eclatanti.
Il primo è il silenzio assordante sul taglio delle risorse economiche.
Nulla si dice sui tagli degli stanziamenti della legge 440/’97 che destina soldi per contribuire all’attività delle scuole (il 25% in meno in quattro anni); niente sulla riduzione dei fondi per il funzionamento didattico ed amministrativo (oltre il 40% di riduzione in quattro anni); silenzio sull’inesistenza dei fondi per pagare la TARSU ai comuni da parte delle scuole; mutismo completo sulla riduzione di risorse per il pagamento dei supplenti (871 milioni di euro in tre anni con la Finanziaria per il 2005).
Inutile cercare i dati relativi alla “manovra” Tremonti di poche settimane fa che per il 2005 taglia, fra l’altro, ulteriori 58 milioni di euro alle scuole; 2.525.732 di euro per interventi integrativi ai disabili e quasi 13 milioni di euro per la Legge 626 (sicurezza nei luoghi di lavoro).
Il secondo fatto è relativo agli organici per cui, dopo aver tagliato l’inverosimile, ora ci si vuol accreditare come degli investitori.
Andiamo con ordine:
-
oltre 20.000 posti di organico ata tagliati nel luglio 2001;
-
34.300 posti docenti in meno con la prima finanziaria Berlusconi;
-
oltre 9.000 posti in meno derivanti dalla norma che obbliga a saturare le cattedre a 18 ore (Finanziaria 2003);
-
oltre 3.000 posti in meno con la norma che vincola al completamento fino a 24 ore con gli spezzoni (Finanziaria 2002);
-
9.600 ata in meno con la Finanziaria 2003 (Finanziaria 2003);
-
2.000 posti tagliati rimandando nelle scuole invalidi e inidonei (Finanziaria 2003);
-
800 posti di amministrativi in meno presso i distretti tagliati (Finanziaria 2003);
-
diverse migliaia di posti in meno ottenuti mediante l’incremento dei giorni minimi per chiamare un supplente (Finanziaria 2002).
Al risultato di questo taglio, risultato di atti amministrativi e di leggi finanziarie, si aggiungono le seguenti ulteriori riduzioni:
-
il mancato incremento di docenti e ata pur in presenza di un aumento della popolazione scolastica che ha comportato anche: aumento del numero di alunni per classe; meno sostegno sugli alunni portatori di handicap; riduzione del tempo pieno e del tempo prolungato; mancato assorbimento delle liste dei attesa nella scuola dell’infanzia. (tetti regionali, Finanziaria 2002);
-
le conseguenze degli impegni segreti assunti dal Ministro Moratti con il Ministro Tremonti nell’agosto 2001 con una nota resa pubblica da quotidiani e siti internet.
Insomma, l’”operazione consenso” è una missione impossibile.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche