
ENEA, Fracassi: nomina dei vertici sempre più urgente
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 10 febbraio 2025 - Sono trascorsi più di tre mesi da quando l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) è priva di un presidente e di un consiglio di amministrazione.
L’ENEA, vigilato dal MASE, è il secondo più grande ente di ricerca italiano con oltre 2200 dipendenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ha un ruolo strategico imprescindibile per le politiche energetiche e ambientali di questo Paese ed è, inoltre, coinvolto nel progetto DTT (che ha comportato l’acquisizione di un mutuo da 250 milioni di euro) il cui obiettivo è contribuire alla progettazione e realizzazione di componenti critiche di quello che sarà il prototipo di reattore a fusione.
Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, interviene così sulla mancata nomina dei vertici dell’Ente: “Cosa aspetta il ministro Pichetto Fratin a nominare il vertice di ENEA? Nelle ultime settimane del 2024, il MASE, con proprio decreto, nominò l’attuale Direttore Generale anche rappresentante legale dell’Ente per consentire a ENEA di portare a termine le operazioni amministrative legate alla chiusura di fine anno. Ma ora il principale Ente di Ricerca Tecnologica del nostro Paese non può approvare quei documenti di programmazione necessari allo svolgimento delle attività (Piano delle attività e piano dei fabbisogni di personale) e, pertanto, la nomina dei vertici diventa sempre più urgente e improrogabile”.
“Non vorremmo – aggiunge la dirigente sindacale- che Presidente e CdA di ENEA fossero entrati nel ‘valzer delle nomine’ dei vertici di partecipate e autorità nell’ambito dell’energia, perché questo farebbe male alla ricerca pubblica italiana e all’ENEA che, in qualità di Ente di Ricerca, rientra fra le Istituzioni che godono dell’autonomia prevista dall’articolo 33 della nostra Costituzione”.
“Il Ministro dovrebbe preoccuparsi di nominare al più presto i vertici e dovrebbe darsi da fare per trovare le risorse necessarie ad incrementare il Contributo Ordinario dello Stato che, in ENEA, non copre nemmeno le spese per il personale”, conclude Fracassi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche