
Dopo la pronuncia della Consulta si aprano le trattative per i contratti pubblici
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco dei contratti nelle pubbliche amministrazioni, anche se l’effetto non sarà retroattivo.
Non ci sono più pretesti all’apertura delle trattative per il rinnovo dei contratti pubblici, per le parti normativa ed economica. Cadono anche tutti i tentativi di intervento legislativo su materie contrattuali. Il DDL sulla brutta scuola interviene pesantemente su molti istituti contrattuali e si è dovuto ricorrere alla magistratura persino per fermare l’attacco al diritto alla salute. Il DDL delega sulla pubblica amministrazione punta a indebolire fortemente la contrattazione decentrata e nazionale.
Sull’apertura delle trattative la FLC CGIL darà battaglia.
Nei prossimi mesi saranno sottoposti al giudizio della Consulta altri ricorsi sul mancato rinnovo dei contratti pubblici tra i quali anche quello promosso dalla FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare