Decreto omnibus: ormai non ci sono più freni per le regalie ai gestori delle scuole private
Assegnato dal Governo al Ministero il potere di dettare le regole che governano il sistema delle scuole non statali


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
Il Governo vuole impedire che il Parlamento discuta sullo stato di applicazione della parità scolastica.
Infatti interviene con un proprio emendamento, ancora una volta, a favore dei gestori delle scuole private.
Con il testo dell’art.1 bis “Norme in materia di scuole non statali” si sterilizza una norma della legge di parità secondo la quale, dopo un periodo di transizione, il Ministro avrebbe dovuto riferire in Parlamento sullo stato di attuazione e poi, sulla base del dibattito, proporre le soluzioni per consentire il superamento delle precedenti norme contenute nel Testo Unico.
Dopo lo stop del Consiglio di Stato, che ha richiamato al rispetto del percorso parlamentare per la modifica della norme di legge, oggi il Governo assegna al solo Ministero il potere di dettare le regole che governano il sistema delle scuole non statali.
L’obiettivo è chiaro: da un lato si vogliono togliere tutti i vincoli posti dalla Legge 62 - lasciando mano libera ai gestori - e dall’altro si vogliono individuare gli strumenti per finanziare le scuole private ed aggirare l’articolo 33 della Costituzione.
Questo intervento rappresenta l’ennesimo atto a favore delle scuole private che, in rapidissima successione, vedono nella legge finanziaria triplicato il buono scuola e, con una circolare ministeriale, cancellato l’obbligo dei gestori di applicare i contratti collettivi nazionali di lavoro al personale.
Ormai l’attacco alla scuola pubblica è continuo e costante con l’obiettivo di costruire un mercato dell’istruzione nel quale il sapere è una merce e le scuole sono aziende.
Roma, 21 dicembre 2005
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 7 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi, linee di indirizzo e direttiva accreditamento enti. MIM, ore 10:30.
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza D.M. procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/25. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10:30.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA