
Collaboratori scolastici, ex LSU e appalti storici: finalmente siglata l’intesa risultato di una lunga battaglia
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 19 maggio 2021 - Nella giornata di ieri, 18 maggio, è stata siglata una importante intesa fra il ministero dell’Istruzione e i sindacati rappresentativi della scuola sull’organico aggiuntivo per i collaboratori scolastici e il ripristino della sovranità del Contratto Collettivo Nazionale in merito alla mobilità.
L’intesa per quanto riguarda il personale di collaboratore scolastico, ha il pregio di salvaguardare, aggiungendoli, i posti di chi è in attesa da anni nelle graduatorie dei supplenti per essere immesso in ruolo e mette fine ad una vicenda iniziata nel 2000 con la giusta internalizzazione dei lavoratori ex LSU e appalti storici, e trascinatasi fino ad oggi con grave danno per la qualità dell’offerta formativa.
L’internalizzazione dei lavoratori ex LSU e appalti storici infatti, aveva creato una situazione problematica sulla quale abbiamo ostinatamente cercato di richiamare l’attenzione: da un lato, l’erosione dei posti destinati all’immissione in ruolo dalle graduatorie dei collaboratori scolastici precari dovuta alla giusta trasformazione da tempo parziale a tempo pieno dei contratti dei neoassunti ex LSU e, dall’altro, il blocco della mobilità che risultava penalizzante per i lavoratori perdenti posto.
L’Intesa supera questi problemi dal momento che viene sottoscritto l’impegno ad ampliare la platea organica dei collaboratori scolastici in numero corrispondente alle nuove necessità e affida al contratto la regolazione della mobilità in quelle scuole dove si crea esubero in presenza dei lavoratori ex LSU e appalti storici.
Si avvia dunque alla conclusione una storia iniziata come provvisoria venti anni fa, grazie alla determinazione della FLC Cgil che ha voluto l’internalizzazione e che ha continuato a battersi, anche in questo anno di pandemia – ben tre sono stati i sit in organizzati insieme con la CGIL e la FILCAMS Cgil nei mesi scorsi e innumerevoli i contatti con i parlamentari affinchè si facessero carico anche normativamente del problema – per raggiungere tali obiettivi.
Rimangono ora da tradurre in pratica gli impegni assunti da parte del Ministero, come anche rimane in piedi la necessità di consentire l’immissione in ruolo degli ex LSU con cinque anni di servizio (per i quali è stato emanato il bando dopo le nostre ripetute pressioni) includendovi con appositi variazioni normative coloro che non trovano posto nella propria provincia.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR