Chiusura delle scuole e delle università in Campania, Sinopoli: scelta sbagliata, tutti facciano la propria parte
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Roma 16 ottobre 2020- “Consideriamo la decisione del governatore della Campania De Luca di sospendere le attività didattiche nelle scuole e nelle università sbagliata, non solo perché il diritto all'istruzione deve essere garantito uniformemente su tutto il territorio nazionale, ma anche perché mette in discussione l'enorme sforzo fatto in questi mesi dalle lavoratrici e dei lavoratori per consentire la riapertura in sicurezza delle istituzioni e penalizza innanzitutto le alunne e gli alunni in condizioni di maggiore fragilità socio economica. Sosterremo dunque, i presìdi che il Comitato Priorità alla scuola ha indetto per lunedì 19 davanti alle sedi delle Regioni contro la chiusura delle scuole”. A dirlo, intervenendo all'assemblea generale della FLC CGIL, è Francesco Sinopoli, segretario generale della categoria.
Per Sinopoli: “La scelta di chiudere è il segnale di un aggravamento della pandemia in un territorio in cui c'è una densità di popolazione tra le più alte in Europa, ma è anche sintomo dei tanti e, purtroppo, prevedibili errori fatti in questi mesi soprattutto riguardo alla scuola. Abbiamo detto più volte che la riapertura in presenza e in sicurezza delle attività scolastiche e accademiche sarebbe diventato il vero banco di prova delle capacità organizzative e progettuali del governo, e su questo versante infatti, si stanno misurando le debolezze del sistema paese in termini di sinergia e coordinamento tra quei settori che sono direttamente interessati alla ripresa delle attività educative, in particolare sanità e trasporti”.
“Avevamo affermato con forza – aggiunge - che presìdi sanitari in ogni scuola, esclusività del sistema di trasporto scolastico, applicazione dei protocolli di sicurezza sottoscritti tra Ministero e organizzazioni sindacali, risorse aggiuntive molto più cospicue di quelle stanziate, procedure straordinarie di reclutamento finalizzate ad avere personale stabile nelle classi, dovevano essere i punti di riferimento di una ripresa non solo della scuola, ma dell'intero Paese”.
“Come FLC CGIL - conclude - abbiamo chiesto la convocazione del tavolo nazionale previsto dal Protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione. Non è più tempo di minimizzare i gravi problemi determinati dalle scelte sbagliate fatte in questi mesi. È necessario che ognuno faccia davvero la propria parte a partire dal governo e dalla Ministra Azzolina, e che le scelte fondamentali, in questo tornante storico senza precedenti, siano davvero frutto di una reale e sincera condivisione”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara