
https://www.flcgil.it/@3971239
“Bonus mamme”, grande vittoria FLC CGIL: superata la discriminazione delle lavoratrici precarie scuola
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
10/01/2025


Roma, 10 gennaio 2025 - Il Tribunale di Prato ha accolto il primo ricorso proposto dall’ufficio legale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL per conto di una lavoratrice precaria della scuola, iscritta alla FLC CGIL di Prato, riguardante il cosiddetto “Bonus mamme”.
Si tratta di un’importante vittoria che riconosce la disparità di trattamento operata dall’amministrazione scolastica ai danni di una collaboratrice scolastica a tempo determinato che, pur in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, era stata esclusa dall’applicazione dell’esonero contributivo.
Fin dall’inizio avevamo segnalato come la misura di decontribuzione delle lavoratrici madri con due o più figli, mostrasse un grosso limite: l'esonero, infatti, si applica unicamente alle lavoratrici a tempo indeterminato, escludendo le docenti e le lavoratrici Ata precarie che rappresentano una parte significativa dell’organico complessivo della scuola dove, ricordiamo, un lavoratore su quattro è precario.
Un’esclusione incomprensibile e discriminante nei confronti del personale con contratto a termine contro la quale la FLC CGIL, come sempre impegnata per il riconoscimento di uguali diritti a prescindere dalla tipologia contrattuale, ha subito avviato un’azione legale affinchè il beneficio fosse riconosciuto a tutte le lavoratrici.
Ci riteniamo dunque molto soddisfatti per la sentenza del Tribunale di Prato, che riconosce ed accerta il diritto della lavoratrice a beneficiare dell’esonero contributivo in questione affermando come “nel caso concreto è possibile cogliere elementi di discrimine tra il lavoro prestato dalla ricorrente quale collaboratrice scolastica e quello svolto da una lavoratrice con identiche mansioni, ma assunta a tempo indeterminato”.
E’ quanto si legge in una nota della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole