https://www.flcgil.it/@3971239
“Bonus mamme”, grande vittoria FLC CGIL: superata la discriminazione delle lavoratrici precarie scuola
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
10/01/2025
Roma, 10 gennaio 2025 - Il Tribunale di Prato ha accolto il primo ricorso proposto dall’ufficio legale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL per conto di una lavoratrice precaria della scuola, iscritta alla FLC CGIL di Prato, riguardante il cosiddetto “Bonus mamme”.
Si tratta di un’importante vittoria che riconosce la disparità di trattamento operata dall’amministrazione scolastica ai danni di una collaboratrice scolastica a tempo determinato che, pur in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, era stata esclusa dall’applicazione dell’esonero contributivo.
Fin dall’inizio avevamo segnalato come la misura di decontribuzione delle lavoratrici madri con due o più figli, mostrasse un grosso limite: l'esonero, infatti, si applica unicamente alle lavoratrici a tempo indeterminato, escludendo le docenti e le lavoratrici Ata precarie che rappresentano una parte significativa dell’organico complessivo della scuola dove, ricordiamo, un lavoratore su quattro è precario.
Un’esclusione incomprensibile e discriminante nei confronti del personale con contratto a termine contro la quale la FLC CGIL, come sempre impegnata per il riconoscimento di uguali diritti a prescindere dalla tipologia contrattuale, ha subito avviato un’azione legale affinchè il beneficio fosse riconosciuto a tutte le lavoratrici.
Ci riteniamo dunque molto soddisfatti per la sentenza del Tribunale di Prato, che riconosce ed accerta il diritto della lavoratrice a beneficiare dell’esonero contributivo in questione affermando come “nel caso concreto è possibile cogliere elementi di discrimine tra il lavoro prestato dalla ricorrente quale collaboratrice scolastica e quello svolto da una lavoratrice con identiche mansioni, ma assunta a tempo indeterminato”.
E’ quanto si legge in una nota della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025