
https://www.flcgil.it/@3954977
Assunzioni scuola, senza scelte tempestive è a rischio l'avvio del nuovo anno scolastico
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
18/03/2020


Roma, 18 marzo - Mai come in questa crisi gli effetti negativi della precarietà del lavoro e dei tagli ai settori pubblici hanno mostrato la fallacia delle politiche di austerity. Nella scuola, inoltre, si scontano i pesanti ritardi nell'affrontare il tema delle assunzioni e dei percorsi abilitanti dei docenti, e purtroppo la crisi acuisce le conseguenze di questi rinvii.
In questo contesto, la scelta della ministra Azzolina di voler bandire il concorso straordinario a breve, per poi rinviare le prove, se va bene, alla seconda metà di maggio, espone la scuola a una condizione di grave incertezza.
Bisogna invece mettere in conto la possibilità che, a causa dell'emergenza che stiamo attraversando, la procedura straordinaria possa essere ulteriormente rinviata e se non dovesse concludersi in tempo per l'avvio del nuovo anno scolastico ci troveremmo davanti ad una situazione di drammatica ingovernabilità delle scuole a causa del precariato.
Una condizione che non possiamo permetterci alla luce delle difficoltà con cui si sta concludendo l'attuale anno scolastico.
Secondo i nostri calcoli le supplenze a settembre avranno un boom e questo, dopo mesi di difficoltà e sospensione della didattica, avrebbe gravi ricadute innanzitutto per gli studenti. Mentre i precari vedrebbero per l'ennesima volta calpestato il diritto alla stabilizzazione.
Almeno da tre anni, nella scuola secondaria, il 70% delle cattedre che sarebbero dovute andare ai ruoli non vengono assegnate a causa della carenza di docenti collocati in posizione utile per accedere all’assunzione.
Non possiamo permetterci che questo trend continui a crescere in un quadro di ritardi, rinvii e incertezza delle scelte ministeriali.
Sono ormai passati due anni da quando come FLC CGIL abbiamo presentato al ministro allora in carica la proposta di varare un piano straordinario di assunzioni per i docenti con tre annualità di servizio: questa proposta è più che mai attuale.
Basterebbe definire delle graduatorie per titoli a cui accederebbero i docenti con tre anni di servizio. L’accesso all’assunzione potrebbe avvenire in coda a GAE e graduatorie dei concorsi vigenti (2016 e 2018) e la conferma nel ruolo andrebbe fatta dopo aver svolto con esito positivo il percorso formativo abilitante.
L'istruzione è un diritto costituzionale, ed è compito del governo assicurare un'azione tempestiva per garantire a tutti gli studenti e le studentesse la continuità didattica, il funzionamento della scuola e la stabilità di chi vi lavora.
Una condizione che non possiamo permetterci alla luce delle difficoltà con cui si sta concludendo l'attuale anno scolastico.
Secondo i nostri calcoli le supplenze a settembre avranno un boom e questo, dopo mesi di difficoltà e sospensione della didattica, avrebbe gravi ricadute innanzitutto per gli studenti. Mentre i precari vedrebbero per l'ennesima volta calpestato il diritto alla stabilizzazione.
Almeno da tre anni, nella scuola secondaria, il 70% delle cattedre che sarebbero dovute andare ai ruoli non vengono assegnate a causa della carenza di docenti collocati in posizione utile per accedere all’assunzione.
Non possiamo permetterci che questo trend continui a crescere in un quadro di ritardi, rinvii e incertezza delle scelte ministeriali.
Sono ormai passati due anni da quando come FLC CGIL abbiamo presentato al ministro allora in carica la proposta di varare un piano straordinario di assunzioni per i docenti con tre annualità di servizio: questa proposta è più che mai attuale.
Basterebbe definire delle graduatorie per titoli a cui accederebbero i docenti con tre anni di servizio. L’accesso all’assunzione potrebbe avvenire in coda a GAE e graduatorie dei concorsi vigenti (2016 e 2018) e la conferma nel ruolo andrebbe fatta dopo aver svolto con esito positivo il percorso formativo abilitante.
L'istruzione è un diritto costituzionale, ed è compito del governo assicurare un'azione tempestiva per garantire a tutti gli studenti e le studentesse la continuità didattica, il funzionamento della scuola e la stabilità di chi vi lavora.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche