FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3814621
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » AprileOnLine: I rischi perversi dell'autonomia

AprileOnLine: I rischi perversi dell'autonomia

Università. Senza risorse equivale ad una istigazione a delinquere? Continua la discussione avviata da Aprileonline sul futuro della ricerca scientifica in Italia

24/06/2006
Decrease text size Increase  text size

Paolo Rossi *

Personalmente sono un convinto assertore dell'autonomia universitaria. Non
posso tuttavia evitare di osservare che, sotto opportune ipotesi (che nel
nostro Paese non mancano mai di verificarsi), essa può produrre effetti
francamente perversi.
Quando le norme a carattere generale comunque vigenti impediscono una
gestione elastica e ,funzionale del bilancio ordinario, mentre permettono
quasi senza limiti operazioni a carattere "straordinario", in omaggio al
principio per cui pecunia (purché non ministeriale) non olet, e quando il
finanziamento pubblico viene costantemente eroso non solo dai fenomeni
inflattivi ma anche dagli aumenti automatici degli oneri stipendiali
determinati dal costante invecchiamento "medio" del personale, allora la
tentazione di ricorrere con sempre minori scrupoli alle azioni
"straordinarie" risulta sempre più difficile da respingere, per una
comunità che peraltro non ha certo mai fatto dell'etica la sua bandiera più
gloriosa.
C'è chi s'indebita fino all'inverosimile nella speranza di giorni migliori
(per lui) in cui qualcun altro sarà chiamato a pagare, e chi invece impegna
i gioielli di famiglia (nel senso di Cornelia).
Basta trovare un privato desideroso di un poco di pubblicità (per lui) a
buon mercato, o in cerca della possibilità di ottenere a costi molto
limitati una prestazione di ricerca altrimenti molto onerosa, ed è facile
imbastire un meccanismo di "finanziamento del reclutamento" che il
Ministero riconosce ed accetta, per non dire incoraggia(va). Si badi bene:
ho volutamente indicato soltanto motivazioni di natura venale ma non ignobile.
Non mi sento certo senza peccato, e non sto quindi scagliando la prima
pietra su nessuno: sono stato anzi anch'io duramente ed autorevolmente
contestato come corresponsabile per azioni di questa natura messe in atto
dallo stesso Ateneo cui afferisco e dei cui organi di governo faccio parte.
E non voglio nemmeno prendere a pretesto questa situazione per "battere
cassa", come di solito si fa in questi casi.
Leggo i giornali, e un poco so far di conto, e mi è quindi perfettamente
chiaro che i quattrini, al momento, non ci sono. Ma mi pongo comunque il
problema di cercare una qualche soluzione, ancorché provvisoria. E parto da
una constatazione: il sistema universitario ha comunque una capacità di
spesa (derivante da risorse pubbliche) approssimativamente doppia di quella
che risulta dal finanziamento ordinario. Ci sono tuttavia vincoli
all'utilizzo di queste risorse, la cui origine è da rintracciarsi piuttosto
in una logica di politica-spettacolo e di falsa moralizzazione che non in
reali obiettivi di contenimento della spesa pubblica (in regime di
autonomia il bilancio dello Stato non è modificato né ora né poi dal modo
in cui le Università spendono le cifre ad esse destinate). Questi vincoli
producono, oltre al fenomeno di cui ho parlato all'inizio, almeno altri due
effetti perversi: uno è di natura morale, ed è la formazione di una
"cultura" dell'aggiramento delle norme, mentre l'altro è molto concreto, e
consiste nell'incentivazione all'uso indiscriminato di ogni forma di lavoro
precario e sottopagato, poiché questo tipo di utilizzo delle risorse,
mascherato sotto l'etichetta di borsa di ricerca o di contratto di docenza,
sfugge ai capestri che rendono invece ardua non dico l'assunzione a tempo
indeterminato, ma anche soltanto la stipula di un "decente" contratto a
tempo determinato.
Io credo che su questo punto si possa intervenire, forse senza nemmeno il
bisogno di una nuova legge-quadro, ma con l'alleggerimento di alcune regole
e l'appesantimento di altre. Faccio solo un esempio: è vero che il
finanziamento PRIN è per definizione aleatorio (anche troppo…), ma la somma
dei finanziamenti PRIN di un dato Ateneo è, se non certa e fissata,
perlomeno probabile e prevedibile quasi quanto il fondo di finanziamento
ordinario. Perché allora non ammettere che una quota percentuale (10-20%)
di tale finanziamento possa essere destinata - a livello di Ateneo - a
forme di reclutamento stabile, interdicendo invece l'uso (attualmente
sistematico) dei PRIN per l'erogazione di borse e borsette la cui durata,
per uno dei tanti capestri normativi, non riesce nemmeno a coprire l'intero
arco temporale del finanziamento? E perché non proibire le borse
"autofinanziate" da docenti o gruppi di docenti con i fondi destinati alla
ricerca? E non mi si dica che i borsisti servono appunto a fare la ricerca:
la farebbero altrettanto bene, e probabilmente meglio, se il loro
"contratto" di lavoro non li obbligasse a passare metà del loro tempo a
cercare il "contratto" successivo (e la parola è virgolettata in quanto
usata come eufemismo per qualcosa che ha ben poco di contrattuale). Qui non
si tratta di ledere l'autonomia, si tratta di tutelare i diritti dei
lavoratori, compreso quello di non essere sfruttati, che significa talvolta
qualche posto in meno (la storia del movimento sindacale dovrà pure
insegnarci qualcosa!) ma alla lunga è una battaglia vincente.
*Dipartimento di Fisica "E. Fermi" Università di Pisa

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 24-25 APRILE | Speranza mediterranea. Accoglienza, diritti e integrazione", seminari formativi dedicati ai giovani iscritti. Lampedusa. Partecipa Gianna Fracassi
  • 2 MAGGIO | Stati generali della scuola pubblica. Camera del Lavoro di Bologna, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi
  • 2 MAGGIO | Convegno "La scuola resistente e la pedagogia militante. Don Milani, Mario Lodi, Danilo Dolci". Liceo "Bottoni" di Milano, ore 10:00. Interviene Gianna Fracassi
  • 7 MAGGIO | Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), ore 8:00-17:00
  • 8 MAGGIO | Prosecuzione trattativa sequenza contrattuale art. 178 -lett. e) e g)- CCNL personale Istruzione e Ricerca 2019-2021, ARAN, ore 11:00
  • 8 MAGGIO | Prosecuzione trattativa sequenza contrattuale art. 178 -lett. a)- CCNL personale Istruzione e Ricerca 2019-2021, ARAN, ore 15:00
  • 13 MAGGIO | Prosecuzione trattativa sequenza contrattuale art. 178 -lett. b)- CCNL personale Istruzione e Ricerca 2019-2021, ARAN, ore 11:00
Seguici su facebook
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL