A proposito del “Quaderno bianco” sul sistema dell’istruzione
Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario Generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil


Il "Quaderno bianco", presentato oggi dai Ministri dell’Istruzione e dell’Economia e dal Presidente del Consiglio dei Ministri, rafforza ulteriormente la
necessità di alcune scelte precise:
-
l’Intesa sulla Conoscenza, sottoscritta nel mese di giugno da Governo e Sindacati, deve essere attuata punto per punto;
-
la Legge Finanziaria per il 2008 deve dare attuazione agli impegni contenuti nell’Intesa sulla Conoscenza e deve indicare chiaramente al mondo della scuola e al Paese che sull’istruzione pubblica si volta pagina e si comincia ad investire davvero;
-
le risposte a vecchi nuovi problemi del nostro sistema scolastico, a partire dal superamento di una precarizzazione che continua a rimanere di elevatissima consistenza, devono essere date qui ed ora e non in un futuro lontano.
Il "Quaderno bianco" sulla scuola mette a disposizione una ottima base di analisi.
La prima parte del quaderno, riferita al quadro conoscitivo del nostro sistema scolastico, offre per la prima volta uno spaccato completo della scuola mettendo insieme ed elaborando in modo approfondito, come non mai nel passato, una messe rilevante di dati ed informazioni.
Sulla seconda parte, quella relativa alle proposte, occorre aprire rapidamente una discussione ed un confronto che portino, con il massimo coinvolgimento possibile di sindacati, associazioni professionali, lavoratori della scuola, a delineare proposte condivise.
Roma, 21 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune