PON “Per la Scuola”: ulteriori indicazioni per la proroga della chiusura di progetti FSE
La specifica funzione della piattaforma GPU attiva fino al 6 dicembre 2019. Prevista la possibilità di revoca dell’autorizzazione per i progetti ancora inattivi a gennaio 2020.


L'Autorità di Gestione (AdG) del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con la nota 33837 del 13 novembre 2019 fornisce ulteriori indicazioni riguardo lo stato di avanzamento e la richiesta di proroga di alcuni progetti FSE.
Innanzitutto la nota 33837/19 fa riferimento ai seguenti avvisi:
- Competenze di base: nota 1953/2017
- Formazione adulti: nota 2165/2017
- Orientamento formativo e riorientamento: nota 2999/2017
- Cittadinanza globale: nota 3340/2017
- Cittadinanza europea: nota 3504/2017
- Alternanza scuola lavoro: nota 3781/2017
- Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico: nota 4427/2017
- Sport di classe: nota 1047/2018
L’AdG ricorda che nell’ambito dell’attività di:
- monitoraggio costante sull’andamento fisico e finanziario del Programma Operativo Nazionale
- accompagnamento delle Istituzioni scolastiche nell’attuazione dei progetti autorizzati
- sostegno nella realizzazione delle operazioni finanziate
ha ripetutamente modificato la tempistica di realizzazione dei progetti attraverso lo strumento della proroga.
Ciò ha consentito di realizzare due risultati:
- l’allineamento della scadenza al 20 dicembre 2019 per tutti i progetti prorogati relativi agli avvisi sopracitati
- un incremento complessivo dell’avanzamento della spesa.
Dal monitoraggio risulta, tuttavia, che non poche istituzioni scolastiche sono ancora in ritardo nella realizzazione dei progetti autorizzati. Pertanto fino al 6 dicembre 2012 sulla piattaforma GPU alla funzione “Richieste di proroghe”, le scuole possono chiedere una ulteriore proroga. La nuova scadenza è impostata automaticamente dal sistema al 31 agosto 2020.
L’AdG raccomanda comunque di completare i progetti (Cert_S e REND_S) entro il più breve tempo possibile indipendentemente dalla nuova scadenza.
In caso di progetti inattivi entro il mese di gennaio 2020, l’AdG si riserva di revocare l’autorizzazione concessa. Tale procedura non riguarda l’Avviso relativo alla “Cittadinanza europea” (nota 3504/17). In questo specifico caso il controllo sullo stato di avanzamento riguarderà esclusivamente il progetto 10.2.2A (“Competenze di base”) propedeutico ai progetti 10.2.3B (“Potenziamento linguistico e CLIL”) e 10.2.3C (“Mobilità transnazionale”).
Riguardo agli avvisi 1953/2017 Competenze di base, 3340/2017 Competenze di cittadinanza globale e 4427/2017 Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, la mancata realizzazione di almeno due moduli comporta l’inammissibilità dell’intero progetto autorizzato.
Infine l’AdG raccomanda di avviare con urgenza i progetti relativi ai seguenti avvisi, tutti con scadenza 30 settembre 2021
- Educazione all'imprenditorialità: nota 2775/2017
- Competenze di base 2.a edizione: nota 4396/2018
- Alternanza scuola lavoro 2a edizione: nota 9901/2018.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicato il decreto di ripartizione delle ultime risorse non ancora impegnate
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione di alcuni avvisi finanziati dal REACT EU