
Comunicato della Segreteria su incontro all'Aran per l'apertura della trattativa sull'art. 51 del CCNL 98/01
Il 25/10 si è svolto l'incontro all'Aran per l'apertura della trattativa sull'art. 51 del CCNL 98/01, è stato fatto un primo esame di tutti gli argomenti rinviati ad apposita sequenza contrattuale e del secondo biennio


Contratto università: COMUNICATO 25 ottobre 2001
Il 25/10 si è svolto l'incontro all'Aran per l'apertura della trattativa sull'art. 51 del CCNL 98/01, è stato fatto un primo esame di tutti gli argomenti rinviati ad apposita sequenza contrattuale e del secondo biennio.
In questa sede l'Aran non ha avanzato proposte né sull'art.51 né sull'art.52, ma ha voluto condurre la riunione in maniera interlocutoria, ascoltando i sindacati presenti ai tavoli. Lo Snur CGIL e gli altri sindacati hanno rilevato innanzitutto il ritardo con cui sono state aperte le trattative, hanno ribadito la richiesta di risorse aggiuntive per il secondo biennio e la richiesta di rendere pienamente pensionabile e liquidabile l'indennità di ateneo.
Nella disanima di tutte le altre materie rinviate a sequenza contrattuale le OO.SS. hanno sottolineato la necessità di definire rapidamente la materia sul lavoro notturno, specificatamente per gli osservatori astronomici, e il trattamento di missione, indispensabile con l'introduzione del nuovo ordinamento professionale.
Per quanto riguarda la tabella equiparativa del personale delle facoltà di medicina previsto dall'art. 51 è stato sottolineato, da parte sindacale, come le modifiche apportate nell'ordinamento del comparto sanità per il personale infermieristico, con la sottoscrizione del CCNL relativo al biennio economico 2000-2001 hanno creato molte aspettative nel personale universitario e rendono ancora più pressante la necessità di sottoscrivere un accordo sulla materia.
Sui lettori e collaboratori ed esperti linguistici, che finora non hanno fruito di alcun rinnovo contrattuale, lo SNUR-CGIL ha riportato la posizione più volte espressa della necessità di individuare una distinta disciplina, rispetto al personale tecnico-amministrativo, che garantisca il riconoscimento della professionalità di questi lavoratori, partendo dalle posizioni raggiunte nel febbraio 2000.
L'ARAN ha ribadito che le indicazioni del Governo sull'atto di indirizzo del comitato di settore non consentono di trattare su risorse aggiuntive, e che comunque aspettano ulteriori indicazioni da parte del comitato di settore, non solo sugli aspetti economici, ma anche normativi.
Lo SNUR-CGIL ritiene che i ritardi che si registrano sia nel modo di procedere con la trattativa, sia nelle risposte a problematiche sollevate fin dall'apertura del confronto contrattuale siano ormai insostenibili e quindi che le mobilitazioni cui sono stati chiamati i lavoratori vadano intensificate.
Ormai tutto il pubblico impiego è chiamato alla lotta con la proclamazione di sciopero contro le proposte contenute nella finanziaria in discussione in parlamento, lotta cui anche i lavoratori della ricerca e dell'università saranno chiamati : per il comparto università alle motivazioni generali si debbono unire anche i ritardi nel completamento del contratto 1999-2001.
Roma, 25 ottobre 2001
La Segreteria Nazionale
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Emanato l’Atto d’indirizzo per il CCNL Istruzione e Ricerca: entra nel vivo il confronto anche per il rinnovo del contratto delle lavoratrici e dei lavoratori delle università
-
AFAM e atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 tra luci ed ombre
-
Mobilità AFAM 2022/2023: pubblicata la disponibilità iniziale dei posti
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it