
AFAM e graduatorie provvisorie 205-bis: come presentare reclamo avverso i punteggi assegnati
Entro il 20 settembre la presentazione delle istanze di reclamo. La funzione sarà attiva dal 15 settembre.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca con nota 12334 del 13 settembre 2021 ha pubblicato sul sito internet https://www.mur.gov.it/it, sul sito https://afam.miur.it/, nonché sul sito delle istituzioni sedi delle Commissioni le graduatorie provvisorie previste dal DM 645/21 per la costituzione di graduatorie nazionali del personale docente precario dell’AFAM così come previsto dell’articolo 3-quater, comma 3, del decreto legge 1 del 9 gennaio 2020, convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, utili per l’attribuzione di incarichi a tempo indeterminato e determinato.
Le domande presentate sono 973. I candidati in graduatoria sono 866 di cui 23 ammessi con riserva, così ripartiti
Tipologia di istituto |
Numero candidati |
di cui ammessi con riserva |
Accademie di Belle Arti |
380 |
11 |
Accademia Nazionale di Danza |
7 |
0 |
Conservatori |
417 |
12 |
ISIA |
62 |
0 |
TOTALE |
866 |
23 |
L’art. 9 comma 2 del DM 645/21 prevede che entro il 20 settembre 2021 gli interessati possano presentare reclamo alla Commissione competente, per segnalare eventuali errori materiali od omissioni, attraverso la procedura informatica utilizzata per la presentazione delle domande.
A tal fine dal 15 settembre sarà attivata una specifica funzione che consentirà di caricare e inviare un pdf contenente l’istanza.
Le strutture della FLC CGIL sono a disposizione per il supporto necessario alla presentazione dell’eventuale reclamo.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Emanato l’Atto d’indirizzo per il CCNL Istruzione e Ricerca: entra nel vivo il confronto anche per il rinnovo del contratto delle lavoratrici e dei lavoratori delle università
-
Mobilità AFAM 2022/2023: pubblicata la disponibilità iniziale dei posti
-
DDL pre ruolo università e ricerca: la FLC CGIL scrive alla ministra Messa e ai Presidenti della Commissione Cultura del Senato chiedendo modifiche al testo approvato alla Camera
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it