AFAM e nomine: possibile per l’anno accademico 2020/2021 la presa di servizio con modalità telematiche
In caso di proroghe dei contratti a tempo determinato, la presa di servizio non è necessaria.


Il Ministero dell’Università e della Ricerca con nota 11797 del 16 ottobre 2020 chiarisce che, alla luce dell’emergenza epidemiologica e tenuto conto delle numerose richieste giunte dalle istituzioni Afam, è possibile il ricorso alla presa di servizio telematica laddove le istituzioni, anche parzialmente, stiano svolgendo le attività con modalità a distanza.
In caso di proroga del contratto a tempo determinato come previsto dalla nota 10719 del 25 settembre 2020 non è prevista la presa di servizio.
Si tratta di disposizioni positive sia nel merito, in quanto volte a semplificare procedure consuete che nell’attuale situazione potrebbero risultare “pericolose”, sia per la tempistica, in quanto emanate prima dell’avvio del nuovo anno accademico.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
AFAM: incontro al Ministero sulla trasformazione delle cattedre di II fascia in cattedra I fascia
-
Decreto legge 44/21 e ricadute sui settori della conoscenza: la sintesi degli interventi
-
Quale piano per la ripresa? Confronto pubblico sul futuro di Università e Ricerca
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it