410 Articoli taggati come edilizia scolastica
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 27.01.2020
Riduzione del cuneo fiscale: finalmente meno tasse per i lavoratori
Attualità
È il risultato della lotta e della mobilitazione del sindacato.
-
mercoledì 22.01.2020
L’incontro con la neo Ministra dell’istruzione Azzolina segna l’avvio del confronto
Scuola
Sinopoli: percorsi abilitanti, TFA sul sostengo, rinnovo del contratto, mobilità e personale ATA, revisione del sistema di valutazione le priorità che non si possono rinviare. In assenza di risposte pronti a riprendere la mobilitazione.
-
mercoledì 22.01.2020
Dossier FLC CGIL 10 proposte per 10 punti programmatici scuola, 22 gennaio 2020
Approfondimenti
-
martedì 14.01.2020
Fondo per l’attuazione dei contratti del personale statale nel triennio 2019-2021: il punto della situazione
Attualità
Una interpretazione restrittiva delle norme potrebbe comportare una riduzione delle risorse per il 2020 e probabili risparmi per il 2019.
-
lunedì 30.12.2019
Decreto Legge 162 del 30 dicembre 2019 - Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica (milleproroghe)
Decreti legge
-
giovedì 02.01.2020
Decreto Legge milleproroghe: le novità per i settori della conoscenza
Attualità
Inserite sia proroghe che disposizioni espunte dalla legge di bilancio. Si tratta di un ulteriore tassello della manovra 2020.
-
venerdì 27.12.2019
Legge 160 del 27 dicembre 2019 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022
Leggi
-
lunedì 30.12.2019
Manovra di bilancio 2020: sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
Attualità
Facciamo il punto della situazione su legge di bilancio, decreto fiscale e decreto sisma.
-
martedì 24.12.2019
Schede di lettura FLC CGIL legge di bilancio 2020 sui settori della conoscenza
Approfondimenti
-
venerdì 27.12.2019
Approvata definitivamente la legge di bilancio 2020. Le nostre schede di lettura
Attualità
Testo in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i settori della conoscenza si tratta un provvedimento deludente e disorganico.
-
giovedì 19.12.2019
Disegno di legge di bilancio 2020: sintesi dei contenuti del testo approvato dal Senato relativi ai settori della conoscenza
Attualità
Risorse limitate, interventi per lo più frammentari e privi di una strategia d’insieme.
-
martedì 10.12.2019
Scuole Serramazzoni: continua l’incertezza sulle sedi
Modena
Proclamato lo stato di agitazione, si va verso lo sciopero del personale.
-
lunedì 18.11.2019
#ascuolasicuri: in Molise scuole a rischio
Molise
Dalle assemblee l'allarme dei lavoratori: la sicurezza è un diritto. Occorre mobilitarsi per cambiare la legge!
-
martedì 12.11.2019
Sicurezza “da brivido” nelle scuole di Firenze e provincia
Firenze
I cinque sindacati maggiormente rappresentativi hanno organizzato una campagna di assemblee sul tema della sicurezza rivolte a docenti e personale ATA.
-
martedì 12.11.2019
Assemblea unitaria a Piacenza: i sindacati ricevuti dal Prefetto
Piacenza
Le organizzazioni sindacali hanno presentato un documento sulle criticità afferenti alla sicurezza negli edifici scolastici e a quelle che emergono dall’approvazione del Decreto Scuola.
-
venerdì 08.11.2019
Il 12 e il 14 novembre assemblee unitarie a Piacenza
Piacenza
Al centro della protesta i temi della mancata sicurezza nelle scuole e le importanti misure disattese dal decreto scuola di prossima conversione.
-
martedì 05.11.2019
Disegno di legge di bilancio 2020 e comparto istruzione e ricerca: una manovra da cambiare. Pochi, deludenti e disorganici interventi sui settori della conoscenza
Politica e società
Disatteso completamente l’accordo del 24 aprile 2019 sottoscritto dal Presidente del Consiglio Conte: niente stanziamenti e interventi normativi per la valorizzazione del personale del comparto istruzione e ricerca.
-
lunedì 04.11.2019
Iniziative per la sicurezza nelle scuole in Toscana
Toscana
Assemblee in tutta la Toscana e un sollecito all'USR.
-
venerdì 25.10.2019
La sicurezza nelle scuole deve diventare una priorità per il Paese. Non basta il cordoglio, occorrono azioni concrete!
Dirigenti scolastici
La comunità educante non deve essere lasciata sola ad affrontare il tema della mancanza di sicurezza degli edifici e delle sue tragiche conseguenze. È necessario l’impegno straordinario di tutti.
-
martedì 22.10.2019
Tragedia di Milano, dolore e commozione dei sindacati dell’istruzione e della ricerca
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA.
-
martedì 15.10.2019
Autonomia differenziata, bene il ministro Boccia: tenere fuori la scuola
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
domenica 01.09.2019
Auguri di buon anno scolastico 2019/2020
Scuola
Il nostro Segretario generale Francesco Sinopoli rivolge il suo personale messaggio alle lavoratrici e ai lavoratori della scuola.
-
lunedì 16.09.2019
Scuola: il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2019/2020
Scuola
Novità e questioni emergenti: cosa sapere prima della ripartenza.
-
mercoledì 11.09.2019
Fascicolo informativo FLC CGIL su avvio anno scolastico 2019/2020
Approfondimenti
-
venerdì 19.04.2019
Edilizia scolastica, FLC CGIL: in Campania è emergenza
Campania
Sindacati in attesa di essere convocati dalla Regione e dall’Ufficio scolastico regionale per costituire un osservatorio dell’edilizia che possa stabilire le priorità, orientare le risorse, governare le emergenze.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
-
Avviso errato nelle domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: la FLC ha chiesto al Ministero di intervenire tempestivamente