
Vertenza precari: il Giudice del Lavoro del Tribunale di Treviso condanna il MIUR
Un altro ricorso patrocinato dalla FLC è stato accolto. Il MIUR paga ai precari fino a 12 mensilità. Il Governo metta fine a questo abuso e stabilizzi i precari con piu' di 36 mesi di servizio.


Alcuni lavoratori di Treviso, per il tramite della struttura locale e del legale territoriale, hanno avviato una vertenza avverso l'Amministrazione Scolastica lamentando l'illegittimità della reiterazione dei contratti a tempo determinato (qualcuno dei ricorrenti anche per oltre dieci, dodici contratti), stipulati e rinnovati, in successione.
I lavoratori hanno sostenuto che tutti i contratti a tempo determinato erano stati stipulati per soddisfare un fabbisogno permanente e durevole della stessa Amministrazione e che in forza dell'abuso dalla stessa reiterato avessero diritto oltre che alla conversione dei contratti a termine in contratti a tempo determinato anche ad un congruo risarcimento del danno pari alle differenze retributive tra ciò che era stato percepito negli anni e quanto dovuto qualora fossero stati legittimamente assunti a tempo indeterminato fin dall’inizio oltre alla perdita alla perdita di chances.
Il Giudice del lavoro del Tribunale di Treviso ha riconosciuto l'illegittimità del comportamento dell'Amministrazione condannandola al risarcimento di un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.
Il Giudice, a ristoro del danno da abusiva reiterazione, ha stabilito un’indennità calcolata per ciascun ricorrente in base alle annualità del rapporto a tempo determinato, liquidando una mensilità per ogni anno di lavoro a tempo determinato sino ad un massimo di 12 mensilità, ridotte a 6 per i ricorrenti che nel frattempo sono stati immessi in ruolo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici