Valutazione ed esami di Stato di I e II grado 2019/2020: il Ministero pubblica le ordinanze
Resi pubblici i testi con le indicazioni sullo svolgimento degli esami finali e le modalità di valutazione.


Sono state trasmesse alle organizzazioni sindacali nella mattinata di sabato 16 maggio 2020, le ordinanze ministeriali applicative del Decreto Legge 22 del 8 aprile 2020 concernenti:
- gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, OM 9/20;
- gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, OM 10/20;
- la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti, OM 11/20.
Alle ordinanze sono allegate le tabelle di conversione/attribuzione dei crediti scolastici agli studenti della secondaria di II grado (allegato A) e la griglia di valutazione della prova orale che prevede l’assegnazione fino a un massimo di quaranta punti sulla base di indicatori, livelli, descrittori e punteggi elencati (allegato B).
A questo indirizzo le schede di lettura analitiche sui singoli testi.
Le bozze erano state inviate nei giorni scorsi al CSPI che si è espresso unanimemente con importanti contributi di merito e la richiesta di modifiche. Leggi la notizia.
- ordinanza ministeriale 9 del 16 maggio 2020 esami di stato primo ciclo di istruzione anno scolastico 2019 2020
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 esami di stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019 2020
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 allegato a crediti
- ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio 2020 allegato b griglia di valutazione della prova orale
- ordinanza ministeriale 11 del 16 maggio 2020 valutazione finale degli alunni anno scolastico 2019 2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici