Valorizzazione professionale personale Ata: incontro al Miur
Procede con lentezza il confronto sull’ex art. 7. La FLC chiede un avvio rapido delle procedure sia per le posizioni economiche che per i passaggi ai profili superiori.


Vai allo Speciale CCNL Scuola 2006/2009
Si è svolto oggi il secondo incontro tra sindacati scuola e Miur sulle procedure per attribuire le nuove posizioni ex art. 7 (valorizzazione del personale Ata) di cui alla sequenza contrattuale del 25 luglio scorso. Questa ha esteso i benefici cui all’art. 7 ad un numero elevato di personale. Per la precisione: 47.912 collaboratori scolastici, 96 addetti all’azienda agraria, 9537 assistenti amministrativi, 3.297 assistenti tecnici, 77 cuochi, 22 infermieri e 63 guardarobieri e aumentato i compensi annuali. Dunque un’operazione molto positiva sul piano sindacale e contrattuale che però rischia di essere banalizzata dalla lentezze burocratiche dell’amministrazione. Infatti, secondo il Miur sarebbe necessario sottoscrivere ex novo un accordo sindacale per dare il via alle posizioni organizzative di cui sopra. Questa posizione invece, secondo i sindacati scuola, è discutibile dal momento che l’art. 2 della sequenza Ata ha richiamato sul tema l’intesa nazionale del 10.5.06. Di conseguenza, a parere della FLC fare un nuovo accordo per ribadire sostanzialmente lo stesso meccanismo di attribuzione delle posizioni organizzative e di valutazione dei titoli rallenta nei fatti l’avvio delle procedure e mette in difficoltà le scuole. Infatti, l’attribuzione di queste posizioni organizzative decorre dall’1.9.2008 e, quindi, ogni ulteriore ritardo penalizza sia i lavoratori che l’organizzazione del lavoro delle scuole.
Tuttavia la FLC si è detta disponibile a concordare una soluzione rapida per precisare alcuni aspetti di gestione delle graduatorie con particolare riferimento ai nuovi inserimenti. Dare il via a questa procedura – i cui contenuti sono già definiti- è assolutamente necessario per avviare subito dopo la contrattazione integrativa nazionale sia sulla seconda posizione organizzativa per amministrativi e tecnici che per i passaggi ai profili superiori.
La riunione è stata aggiornata a martedì prossimo.
Roma, 7 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio