Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2015/2016: i modelli di domanda per i Licei Musicali
La FLC CGIL viene in aiuto agli aspiranti visto che anche quest'anno il Miur non ha predisposto alcuna specifica modulistica.


Con nota 15379 del 19 maggio 2015, il Ministero dell'Istruzione, nelle more della definizione dei provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l'anno scolastico 2014/15, ha reso noto la tempistica per la presentazione delle domande e la relativa modulistica. Riguardo al Liceo Musicale le istanze devono essere presentate, in modalità cartacea (vedi nota 7210 del 17 luglio 2014), e per i docenti della secondaria dal 1° al 15 luglio.
Nonostante l'esplicita richiesta della FLC, anche quest'anno il Miur non ha predisposto alcuna specifica modulistica.
Tenuto conto dei contenuti dell'ipotesi di CCNI sottoscritta il 13 maggio 2015, la FLC CGIL ha predisposto due "modelli" di domanda da adattare ed integrare in relazione alle esigenze specifiche degli aspiranti
- Richiesta di conferma sul posto o sulla quota oraria assegnata per utilizzazione nell’anno scolastico 2014/15 (art. 6bis comma 11)
- Richiesta di inserimento nelle graduatorie di utilizzazione su eventuali nuove disponibilità.
Nella compilazione delle graduatorie di utilizzazione sulle nuove disponibilità, gli aspiranti (solo docenti titolari delle classi di concorso A031, A032 e A077) saranno graduati in base alla tabella relativa alla mobilità professionale allegata al C.C.N.I. 23.2.2015 (commi 2, 7 e 8 dell’art.6bis).
Attenzione: nel caso in cui MIUR o gli uffici scolastici regionali o territoriali rendessero noti propri modelli, gli aspiranti dovranno utilizzare questi ultimi e non quelli allegati.
Ai sensi del comma 6 dell’art. 6bis della ipotesi di CCNI sottoscritta il 26 marzo 2014, gli Uffici Scolastici Regionali nel cui territorio sono ubicati i licei musicali sono tenuti a pubblicare nei propri siti istituzionali, entro il 10 luglio 2015, l’elenco delle disponibilità di posti interi o spezzoni orario, distinto per insegnamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici