
TFA speciali (PAS): la nostra scheda di lettura
La procedura per le domande online attiva da venerdì 2 agosto.


Il MIUR ha comunicato che sarà attiva da venerdì 2 agosto la procedura su istanze online per la presentazione delle domande di partecipazione ai TFA Speciali (PAS) prevista dal Decreto del Direttore generale 58/13 (pubblicato sulla G.U. del 30 luglio) in applicazione del regolamento (DM 81/13).
Al fine di garantire il rispetto dei 30 giorni previsti dal Decreto chiederemo una proroga della scadenza attualmente prevista per il 29 agosto.
Abbiamo predisposto una scheda di lettura sia sulle modalità di presentazione delle domande che sull'organizzazione dei corsi.
Ricordiamo a tutti gli aspiranti che per utilizzare le istanze on-line è necessaria la preventiva registrazione. Sono disponibili sul nostro sito una guida e un video che illustrano le procedure da seguire.
Ulteriori notizie e aggiornamenti sono reperibili nel nostro speciale.
_________________________
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione - Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio III
Scuola, Percorsi Abilitanti Speciali per l’insegnamento, il 2 agosto iscrizioni on line
Venerdì 2 agosto saranno aperte le iscrizioni on line ai Percorsi Abilitanti Speciali per l’insegnamento.
I Percorsi, previsti dal DDG n. 58 del 25 luglio 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 luglio, istituiti da Atenei e Istituzioni Afam con durata annuale, sono finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento presso scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuole secondarie.
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate esclusivamente on line, tramite la procedura informatica Polis, nella sezione “Istanze on line - registrazione” sul sito del Miur www.istruzione.it, il 2 agosto. Le giornate del 31 luglio e 1° agosto saranno riservate alla fase preliminare della registrazione su Polis.
I corsi, la cui frequenza è obbligatoria, si svolgeranno secondo un calendario fissato dai competenti atenei e Istituzioni Afam e si concluderanno con un esame finale, avente valore di Esame di stato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Guida al IV ciclo del TFA sostegno
-
Autonomia differenziata: l’appello dei sindacati scuola e del mondo dell’associazionismo contro la regionalizzazione del sistema di istruzione
-
Domande di part-time nella scuola a.s. 2019/2020. Scadenza il 15 marzo 2019
-
Pubblicato il decreto che autorizza 14.224 posti per la specializzazione per il sostegno
-
Gestione PON e Programma annuale. Va rinviata al 2020 l’applicazione di nuove istruzioni
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2019 - Specializzazione sostegno
- Note ministeriali Nota 4939 del 20 febbraio 2019 - Gestione PON e Programma annuale esercizio finanziario 2019
- Note ministeriali Nota 3380 del 18 febbraio 2019 - Novità Legge di Bilancio 2019 in tema di percorsi per le competenze trasversali
- Note ministeriali Nota 3076 del 14 febbraio 2019 - Tabella graduatorie nazionali docenti conferimento incarichi tempo determinato
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici