Sul Progetto di legge della Regione Lombardia sul sistema di istruzione e formazione
Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil


Fra tre giorni il Consiglio regionale della Lombardia voterà il Progetto di Legge regionale “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della regione Lombardia” che già nel titolo chiarisce in modo inequivocabile le finalità del disegno politico della maggioranza di governo regionale: rompere l’unitarietà del sistema di istruzione e costruire un sistema educativo regionale.
E’ un atto gravissimo, che respingiamo decisamente, perché mette in discussione la tenuta unitaria del sistema nazionale di istruzione, sancito dalla Costituzione.
Il diritto all’istruzione sul quale si costruisce l’identità sociale civile e culturale del paese non può essere confinato su basi regionali, e va ugualmente garantito a tutti i cittadini del Paese.
E’ evidente che votare a scuole chiuse risponde solo a logiche opportunistiche, per far trovare al momento della riapertura dell’anno scolastico ognuno di fronte al fatto compiuto, su un terreno in cui determinanti sono invece la condivisione e la partecipazione nonché il rispetto del dettato costituzionale.
Roma, 24 luglio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici