
Sul dottorato di ricerca il MAE fa marcia indietro
Con una specifica nota inviata alle OO.SS. l’Amministrazione dichiara di considerare i dottorati di ricerca quale servizio effettivo purché prestato in costanza di retribuzione. Accolte le posizioni della FLC Cgil e delle altre OO.SS. sollevate in occasione del precedente incontro.


Non possiamo non esprimere una certa soddisfazione rispetto alla decisione assunta dal MAE, con comunicazione del 23 giugno u.s. inviata ai rappresentanti del MIUR e alle stesse OO.SS., in base alla quale, in analogia a quanto da tempo assunto dal MIUR, è giunto alla determinazione di considerare i dottorati di ricerca quale servizio effettivo purché lo stesso sia prestato con la retribuzione dello stipendio metropolitano.
Come noto la questione era stato oggetto di un serrato confronto in occasione dell’incontro del 15 giugno u.s.. In quell’occasione la FLC Cgil e le altre OO.SS., a seguito di una interpretazione diversa sostenuta dal MAE, avevano esplicitamente dichiarato, in coerenza con quanto previsto dalle norme, che il servizio svolto in dottorato di ricerca con il mantenimento all’insegnante della retribuzione da parte dell’Amministrazione di provenienza è da considerarsi a tutti gli effetti, contrattuali e giuridici, come effettivo servizio. Posizione questa che sebbene condivisa dallo stesso MIUR, aveva fatto registrare un atteggiamento di ostinata contrarietà del MAE.
Indipendentemente dalle valutazioni che hanno indotto il MAE a rivedere la sua tesi, la FLC Cgil giudica positivamente la scelta effettuata dall’Amministrazione perché pone la parola fine ad una questione che avrebbe sicuramente suscitato un inutile e fastidioso contenzioso di natura sindacale e legale.
Ora si auspica che il confronto sull’indizione delle prove per l’accertamento linguistico possa tranquillamente proseguire.
Roma, 26 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica