Strumento musicale: il Miur emana un Decreto per garantire l'attivazione di tutti i corsi "abbreviati"
Una prima risposta alle numerose sollecitazioni unitarie.


Con il decreto 20 marzo 2008 prot. n. GAB/2020 il Ministro dell'Università e della Ricerca ha dato facoltà alla Direzione generale dell'AFAM di autorizzare i Conservatori e gli Istituti Musicali pareggiati ad accogliere le domande di partecipazione ai corsi biennali di II livello anche in deroga al limite numerico di quindici unità che il DM 137/2007, art. 3, comma 3 indicava come tetto massimo consentito per le iscrizioni in esubero.
Il provvedimento, se da un lato risolve positivamente il problema delle iscrizioni in eccesso, che in termini complessivi risultavano peraltro assai contenute, dall'altro registra una netta chiusura sulla questione del diploma di istruzione secondaria di II grado, il cui possesso all'atto della domanda è ribadito come requisito inderogabile per l'ammissione ai corsi: proprio a tale riguardo il decreto contiene una esplicita sottolineatura.
Per incomprensibili irrigidimenti e inspiegabili inerzie, si impedisce di partecipare agli attuali corsi gli aspiranti non ancora in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado ma impegnati a conseguirlo entro la data di conclusione dei corsi stessi.
Riteniamo che il MPI debba, coerentemente alla nota 21590 del 12 novembre 2007, individuare soluzioni che permettano a tali aspiranti di accedere ad un diritto comunque maturato.
L'emanazione del decreto scaturisce grazie all'azione unitaria di FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola, che, nei mesi scorsi, sono intervenuti più volte per sollecitare i Ministeri della Pubblica Istruzione e dell'Università a trovare le necessarie intese al fine di consentire l'accesso ai corsi da parte di tutti coloro in possesso dei requisiti previsti.
Roma, 25 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio