Strumento musicale: ancora un sollecito al MPI sul percorso abilitante
Nota unitaria al Ministero della Pubblica Istruzione.


A seguito della nota unitaria del 3 marzo scorso abbiamo ricevuto un riscontro dal Ministero dell’Università, nel quale sono ribaditi i problemi già sollevati nel corso dell’incontro del 29 gennaio.
E’ quindi sempre più urgente che si proceda a definire le intese tra i due Ministeri per garantire l’attivazione di tutti i corsi “abbreviati” e l’ammissione di tutti i candidati ritenuti in possesso dei requisiti previsti dagli uffici scolastici regionali.
Per sollecitare la soluzione del problema abbiamo inviato una ulteriore nota unitaria al MPI.
Roma, 13 marzo 2008
__________________
On. Giuseppe Fioroni
Ministro della Pubblica Istruzione
Dott. Lucio Alberti
Capo di Gabinetto
Ministero della Pubblica Istruzione
ROMA
Oggetto: corsi di abilitazione strumento musicale - D.M. 137/07
Le scriventi Organizzazioni Sindacali, con lettera unitaria del 18 gennaio u.s., avevano segnalato al MPI e al MUR alcuni problemi insorti in relazione all’avvio dei corsi di abilitazione ex D.M. 137/07, denunciando l’avvenuta esclusione di aspiranti che pure erano stati riconosciuti in possesso dei necessari requisiti da parte delle Direzioni Scolastiche Regionali. A tale lettera seguì l’incontro del 29 gennaio presso l’AFAM, a conclusione del quale era stato assunto l’impegno di un successivo chiarimento tra i due Ministeri al fine di adottare lo strumento idoneo (ipotizzando anche un eventuale nuovo decreto interministeriale) a soddisfare tutte le richieste di partecipazione ai corsi.
Non avendo successivamente riscontrato alcun esito, un’ulteriore lettera unitaria è stata inviata in data 3 marzo u.s. ai due Ministeri.
Presa visione della lettera di risposta inviata dal Capo di Gabinetto del Ministro dell’Università e Ricerca (prot. 1594 del 5 marzo u.s.), nella quale lamenta di non aver avuto alcun riscontro da parte del MPI ad una lettera da lui inviatagli in data 29 febbraio, le scriventi OO.SS. esprimono anzitutto profonda preoccupazione nel constatare, ancora una volta, che le necessarie intese tra i Ministeri interessati non sono state raggiunte; rinnovano la richiesta di individuare soluzioni che consentano l’accoglimento di tutte le richieste per le quali le Direzioni Regionali abbiano riconosciuto e certificato la sussistenza dei requisiti prescritti per l’accesso ai corsi; invitano il Ministero della P.I. ad attivarsi per definire in tempi stretti le intese col MUR e a sollecitare le Direzioni regionali perchè sia subito certificato il numero esatto degli aspiranti in possesso dei prescritti requisiti.
Le scriventi OO.SS., nel segnalare l’improcrastinabile urgenza del problema, restano in attesa di una sollecita predisposizione degli atti necessari ad una sua soluzione.
FLC Cgil - Enrico Panini
CISL Scuola - Francesco Scrima
UIL Scuola - Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio