Sistema Nazionale di Valutazione (SNV): indicazioni operative per l’aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche
Presentata la nota sulle modalità di aggiornamento di RAV e PTOF. Confermati i tempi dilatati per non sovraccaricare le scuole. Rinviata l’introduzione del RAV nelle scuole dell’Infanzia e nei CPIA.


Con la nota 17377 del 28 settembre, il Ministero dell’Istruzione ha reso note le indicazioni operative per l’aggiornamento annuale del PTOF e del RAV: in coerenza con la nota di maggio scorso la scansione di tempistica e modalità è coerente col delicato momento dell’avvio di questo anno scolastico.
RAV
Le scuole potranno confermare o rivedere il RAV, accedendo ai servizi nella pagina dedicata al RAV nel Portale del SNV
RAV infanzia
A marzo 2020 si è conclusa la sperimentazione nazionale sul RAV della scuola dell’infanzia di cui è stato presentato un dettagliato Rapporto in luglio.
Il MI ammette la necessità di avviare un supplemento di riflessione e confronto per valutare l’opportunità e le modalità di introduzione del RAV a partire dal triennio 2022/2025.
RAV CPIA
Anche per il RAV CPIA il MI ha preannunciato una fase di riflessione sui risultati della sperimentazione gestita dall’INVALSI e la predisposizione di un piano di accompagnamento sul quale verranno fornite successive puntuali indicazioni.
PTOF
Le scuole possono procedere a tutti gli aggiornamenti necessari e alla pubblicazione definitiva del PTOF, necessari soprattutto in seguito all’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica e della possibilità della DDI (Didattica Digitale Integrata) per nei tempi che riterranno opportuni e comunque entro la data di inizio delle iscrizioni, come da prassi consolidata.
Le funzioni della piattaforma RAV sulla Scrivania del Portale SNV e della piattaforma PTOF in ambiente SIDI saranno attive a partire dal 30 settembre 2020 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni.
Le nostre valutazioni
Come FLC CGIL riteniamo positiva la scelta di non fissare scadenze stringenti in un momento di estrema difficoltà come quello attuale e valutiamo quanto mai opportuna la decisione di rinviare l’avvio del RAV per la scuola dell’infanzia. Ribadiamo a tale proposito la necessità che l’annunciata fase di riflessione sia orientata in una prospettiva di miglioramento che agisca su due direttrici: la prima volta all'innovazione pedagogica e didattica, la seconda che impegni la politica nello stanziamento di risorse e strumenti per la qualificazione, a partire dalla scuola dell'infanzia, dell'intero sistema di istruzione. Riteniamo inoltre fondamentale, nelle fasi successive, il protagonismo degli insegnanti e delle scuole attraverso i propri Organi Collegiali per arricchire il complessivo processo valutativo di quel patrimonio pedagogico che consente, specificamente nella scuola dell'infanzia, di inquadrare la valutazione in una cornice di senso pedagogico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici