Sistema Nazionale di Valutazione: slittamento del calendario delle prove
Con pervicace ostinazione, Invalsi e Ministero vogliono portare avanti le prove e le ricalendarizzano a causa della pandemia. Al momento non ci sono dati ufficiali attendibili. Serve rifondare l’intero SNV.


L’Invalsi ha deciso, di concerto col Ministero, di continuare la somministrazione delle prove, nonostante la forzata interruzione della didattica in presenza legata al peggioramento della situazione epidemica. Per questo, l’Invalsi ha comunicato una rimodulazione del calendario, senza considerare che in una situazione di incertezza materiale e psicologica la conferma delle prove nazionali non è un segnale di “ritorno alla normalità”, ma un inutile accanimento valutativo dal momento che queste prove -pur ammettendo che sia possibile- non hanno nessuna possibilità di “misurare gli effetti della pandemia sulle Scuole” come vuole un editoriale di Roberto Ricci, direttore dell’area prove dell’Invalsi .
Sussiste infatti un errore di metodo nello slogan della “misurazione degli effetti della pandemia”: degli alunni che stanno in questo momento sostenendo le prove Invalsi non esiste una serie storica sufficientemente recente e cogente che permetta dei confronti per valutare la fantomatica learning loss (perdita degli apprendimenti, sulla quale la FLC CGIL si è già espressa).
L’Invalsi ed il Ministero ad oggi non hanno rilasciato nessun comunicato ufficiale sull’andamento delle prove, ma le poche notizie - di gran lunga incomplete - sono affidate ad un tweet quotidiano di Ricci e dell’Invalsi stesso: tuttavia si tratta di dati di inutile decifrazione, dal momento che forniscono un avanzamento lineare delle prove, ma non contestualizzano (ogni alunno può fare nella stessa giornata più di una prova) né la “platea” prevista né gli istituti coinvolti.
Dal momento che il Ministro Bianchi nell’incontro con le organizzazioni sindacali ha rappresentato la necessità di riformare il Sistema Nazionale di Valutazione, auspichiamo che i tempi siano maturi per ripensare il sistema, nel metodo (questo era semmai l’anno per passare alle prove campionarie e basta!) e nel merito (monitorare il sistema scolastico per decisioni politiche incisive).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
-
TFA sostegno: necessario avviare la formazione per gli idonei del V ciclo, incrementare i posti del VI ciclo e investire sull'inclusione
-
Scuola: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Docenti: Rizza (FLC CGIL Sicilia), più tempo scuola per favorire mobilità e qualità scolastica
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinar organizzato dalla FLC CGIL di Milano