Settimo incontro di tavolo tecnico sulla semplificazione: ora si passi alla fase operativa
La FLC CGIL e gli altri Sindacati chiedono la formazione di un gruppo centrale “per l’armonizzazione” tra i tempi della Scuola e quelli dell’Amministrazione. Prossimo incontro con il Capo Dipartimento.


Si è svolto oggi, 6 marzo 2014, il settimo incontro di tavolo tecnico sulla semplificazione amministrativa circa gli argomenti non affrontati nell’ultimo confronto del 13 febbraio scorso riguardanti:
multe pagamento oneri riflessi; regolamento di contabilità; formazione del personale; aumento fondo di funzionamento: aggiornamento DM 21/2007; informativa su finanziamenti: 440, DL 104/13; residui attivi; armonizzazione dei tempi della scuola e i tempi dell’amministrazione.
In modo particolare il confronto si è svolto sull’ultimo tema. Infatti dalla FLC CGIL e dagli altri sindacati è stato sottolineato come i provvedimenti, che vengono varati dal Governo e riguardanti tutta l’amministrazione statale, molte volte hanno delle ricadute sulle scuole senza che esse vengano preparate alla loro gestione. L’ultimo esempio è dato dalle norme sulla semplificazione: numerose scuole hanno operato senza indicazioni giungendo, loro malgrado, a fare degli acquisti che ora si rivelano inutili giacché occorre attendere le disposizioni specifiche per la scuola. Per questo abbiamo unitariamente proposto la formazione di un gruppo centrale al Ministero, composto da personale esperto, con il compito specifico di esaminare, prima e dopo il varo dei provvedimenti, il contenuto di essi, al fine di vagliarne proprio le implicazioni gestionali da parte delle scuole.
L’amministrazione ha preso l’impegno di sottoporre la questione al Gabinetto e/o al Dipartimento della programmazione e delle risorse umane finanziarie e strumentali.
Altro argomento di discussione è stato quello del pagamento di multe che vengono irrogate a carico dei Dirigenti Scolastici per il mancato pagamento degli oneri riflessi sugli stipendi dei supplenti nel periodo in cui per lunghi anni non venivano trasferiti i fondi da parte del Ministero alle istituzioni scolastiche. Anche su questo è stato ribadita la necessità di affrontare l’argomento congiuntamente con la direzione del personale.
Anche su questa, come su tutte le altre questioni, pur poste all’ordine del giorno, si è convenuto di demandarle, visto il loro contenuto di carattere generale, ad un esame congiunto con lo stesso Capo Dipartimento.
Sarà necessario che in quella sede si affrontino non solo le questioni sopra richiamate ma anche tutte quelle che abbiamo posto nel corso degli incontri di tutti e tre i Tavoli tecnici, che - ricordiamolo - sono stati costituiti per iniziativa della FLC CGIL, che nel mese di settembre del 2013 aveva proclamato lo stato di agitazione degli ATA e aveva poi conciliato, proprio per aver strappato all’Amministrazione sedi di confronto che ora devono avere le loro concrete ricadute operative.
Lavoreremo affinché tale incontro con il Capo Dipartimento avvenga entro le prossime due settimane.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio