Sottoscritti Intesa e Confronto su MOF all’estero per il 2018/2019 con MAECI e MIUR
La firma dell’intesa e del verbale di confronto restituisce valore alla negoziazione sindacale sull’utilizzo delle risorse per il salario accessorio del personale all’estero. Superate le indicazioni che ostacolavano la piena utilizzazione delle risorse contrattuali.


Il giorno 18 gennaio 2019 nell’incontro al MAECI e con la presenza del MIUR è stata sottoscritta l’ipotesi di Intesa sulla ripartizione delle risorse del MOF (961.841,00 euro lordo stato) destinate alle scuole statali all’estero e alle attività per la promozione della lingua italiana nel mondo. Ricevuta l’informazione sui criteri per la “redazione dei progetti” la FLC CGIL, insieme a CISL FSUR e UIL Scuola RUA, ha richiesto il confronto al termine del quale è stato sottoscritto un verbale nel quale si concorda “di mantenere i criteri necessari ad un corretto svolgimento dei progetti soprattutto in relazione al pagamento degli stessi e di declinare gli altri a semplici raccomandazioni”.
Si tratta di un risultato positivo che consente ai collegi dei docenti, ai dirigenti scolastici e alle rappresentanze sindacali di sede di dare seguito alla programmazione didattica con incarichi retribuiti in un quadro di certezza delle risorse e delle regole di utilizzo.
Nel corso degli incontri per la stipula dell’Intesa il MAECI ha fornito informazioni sullo stato delle nomine all’estero per l’anno scolastico 2018/19 che al momento sono ancora incomplete per alcune sedi di lettorato (5 sedi) e di corsi (2) mentre ancora non sono state assunte decisioni in merito ai 10 posti di sostegno non coperti in attesa di un parere dell’Avvocatura dello Stato. Come FLC CGIL abbiamo sottolineato che i ritardi incidono negativamente sull’efficacia delle attività e compromettono la continuità e la credibilità dell’offerta formativa all’estero. Un prossimo incontro di informativa sarà dedicato al contingente all’estero per l’a.s. 2019/20.
Il MAECI ha inoltre informato le organizzazioni sindacali sulle misure introdotte dalla legge di bilancio 145 del 30 dicembre 2018 che con il comma 334 dell’art.1 ha di nuovo modificato aspetti economici che riguardano i lavoratori all’estero e quindi anche il personale scolastico riducendo le indennità di sistemazione e di servizio in caso di coabitazione e sopprimendo quasi del tutto il rimborso delle spese di viaggio per rientro per godere delle ferie (sono rimaste per le sedi disagiate o particolarmente disagiate più distanti di 3.500 km da Roma). Si tratta di provvedimenti del MAECI di mero risparmio che, colpendo i redditi del personale all’estero, contribuiscono al reperimento delle risorse necessarie alle scelte del Governo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio