Scuole italiane all’estero: sindacati convocati per l’informativa sui prossimi bandi
Il MAECI scioglie le riserve e convoca lunedì 15 febbraio i sindacati per l’informativa sui prossimi bandi. Per la FLC CGIL il sistema di reclutamento ha fallito e va riportato nel contratto nazionale. Ritardi anche sul contingente 2021/2022.


Lunedì 15 febbraio 2021 il MAECI, che secondo la Legge di Bilancio assumerà la responsabilità del reclutamento, ha convocato le organizzazioni sindacali per illustrare le bozze dei prossimi bandi di reclutamento.
La FLC CGIL ha sempre contestato l’impianto del DLgs 64/17 e dei bandi che da esso discendono: il sistema si è mostrato fallimentare anche a causa delle forzature e delle restrizioni interpretative poste dal Ministero dell’Istruzione, come dimostrano i numerosi contenziosi e l’esaurimento di molte graduatorie già dopo le prime nomine.
Ribadiremo la necessità di rivedere i criteri, ma soprattutto rilanceremo l’esigenza di riportare la materia della mobilità all’estero nell’alveo del dettato contrattuale.
Sarà inoltre l’occasione per chiedere aggiornamenti sulla modalità con cui il MAECI sta affrontando la situazione pandemica nelle sedi estere, riportando al tavolo tutte le segnalazioni che i nostri delegati territoriali ci stanno inviando: nonostante gli impegni, non abbiamo di fatto mai ricevuto dati ed informative esaurienti dal Ministero, né c’è mai stata la disponibilità a stipulare un protocollo sulla sicurezza all’estero uniforme per tutte le sedi consolari.
Riporteremo, inoltre, la nostra preoccupazione per la situazione del contingente 2021/2022, di cui ad oggi non è ancora stata completata la definizione della proposta da presentare ai sindacati: la situazione sanitaria straordinaria richiede, infatti, interventi straordinari, che vadano oltre le procedure attualmente in atto, per garantire la sicurezza dei lavoratori (derogando se necessario i criteri di attivazione dei corsi, dunque accettando numeri di alunni ben sotto l’attuale previsione) e soprattutto chiederemo al MAECI l’impegno per garantire la certezza dell’invio del personale in modo da far partire regolarmente tutte le attività scolastiche secondo i tempi previsti, operazione che ormai, da quando la materia è passata dal contratto alle disposizioni di legge, non avviene da anni.
Vi terremo aggiornati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Concorso 24 mesi ATA 2020/2021: entro il 22 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici