Scuole italiane all'estero: a metà anno scolastico si discute ancora di Mof e funzioni strumentali
Nell'incontro del 3 febbraio i sindacati chiedono di applicare i criteri concordati in modo uniforme, trasparente e rigoroso.


Mentre nelle scuole italiane all’estero si lavora a pieno ritmo, si è dovuto attendere il 3 febbraio 2014 perché il MAE convocasse le organizzazioni sindacali per discutere dei progetti per il miglioramento dell'offerta formativa e l'attivazione delle funzioni strumentali. Da notare che il MIUR, come sempre, non ha partecipato all'incontro.
L'incontro è iniziato con l’esame di un attento lavoro di analisi, svolto da una commissione del MAE, per valutare la compatibilità dei progetti presentati con le indicazioni contenute nello specifico messaggio. La discussione è stata lunga e faticosa, e alla fine si è concordato solo di aggiornare l’incontro per le decisioni definitive.
Insieme alle altre organizzazioni sindacali presenti, abbiamo sostenuto la necessità di applicare i criteri concordati in modo uniforme, trasparente e rigoroso.
Ferma restando la competenza del Collegio dei docenti nel valutare la validità di un progetto sul piano educativo e didattico, abbiamo chiesto che venga applicato a tutte le sedi lo stesso metro nel valutare la conformità del progetto, o della richiesta di funzioni strumentali.
Nel corso dell'incontro si è anche discusso del ritardo nelle operazioni di nomina (vedi correlato). Al MAE chiediamo risposte concrete, no aria fritta. Ricordiamo, infine, che lo stato di agitazione del personale scolastico, proclamato dal nostro sindacato, riguarda e coinvolge anche il personale in servizio all'estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio