Scuole e corsi italiani all’estero: sottoscritto il CCNI per le risorse MOF a.s. 2019/2020
Il MOF per le scuole ed i corsi italiani all'estero tornano ad essere contrattati. Soddisfazione della FLC CGIL.


Lunedì 25 novembre, alla Farnesina, è stato sottoscritto il CCNI per il MOF 2019/20.
L’accordo definisce i criteri per la ripartizione delle risorse da attribuire alle scuole ed ai corsi italiani all’estero per l’attuazione del PTOF.
Si affermano:
- la definizione dei criteri per la ripartizione dei fondi da distribuire nelle Istituzioni all’estero;
- la responsabilità dell’autonomia delle Istituzioni italiane all’estero, ribadendo la centralità dell’azione del collegio dei docenti e della contrattazione di ogni singola istituzione nella progettazione e nella destinazione dei fondi alle singole attività;
- la definizione dei criteri per la realizzazione delle attività che possono essere finanziate.
Il MOF prevede due finanziamenti:
- fino a 60 funzioni strumentali per la realizzazione del PTOF (115 mila euro);
- un fondo (849 mila euro) da attribuire ad ogni singola istituzione scolastica in proporzione al numero del personale MIUR in servizio (449 unità, docenti ed ATA, nelle scuole e nei corsi).
Con il fondo potranno essere retribuite attività aggiuntive di insegnamento e non, realizzate durante e anche al di fuori del tempo scuola.
Il testo prevede anche la possibilità di momenti di verifica per rimodellare la progettazione ridistribuendo risorse non spese a vantaggio di altre attività.
La FLC CGIL ha espresso la sua soddisfazione per il metodo e per il merito dell’accordo, perché supera, nelle relazioni sindacali, la precedente modalità dell’intesa sui criteri di ripartizione e del confronto sui criteri di utilizzo riportando all’interno della contrattazione i criteri per la realizzazione dei progetti e per la distribuzione delle risorse.
L’accordo raggiunto ha l’obiettivo di mettere subito a disposizione delle istituzioni scolastiche i fondi per la realizzazione delle attività programmate dal collegio dei docenti per la realizzazione del PTOF, ottimizzando l’uso delle risorse.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici