Ripreso il confronto al MAECI sull’avvio all’estero dell’anno scolastico 2017/2018
Senza una vera discussione sull’applicazione della riforma non sarà possibile restituire certezza e funzionalità alla gestione del personale e delle attività.


È ripreso il giorno 22 giugno 2017 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il confronto avviato sugli adempimenti connessi al Decreto legislativo 64/17 sulla riforma del settore estero, indispensabili per assicurare un efficiente avvio del prossimo anno scolastico all’estero.
Nei precedenti incontri del 31 maggio e dell’8 giugno insieme a CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL avevamo fermamente sollecitato l’Amministrazione ad aprire un confronto con il sindacato sulle materie che debbono tornare nella piena disponibilità negoziale.
Il nodo delle materie oggetto di contrattazione resta tuttavia irrisolto e risulta incomprensibile, oltre che in aperta contraddizione con le disposizioni del Decreto legislativo 64/17, l’assenza del MIUR al tavolo del confronto con il sindacato.
Nelle more che il tavolo di confronto al MIUR sul rinnovo del CCNL restituisca integralmente la mobilità, la valutazione e la retribuzione del personale alla competenza contrattuale è necessario condividere attraverso una serrata discussione le soluzioni da dare ai problemi conseguenti alla riforma attuata attraverso il Decreto legislativo 64/17.
Di seguito il comunicato unitario.
_____________________
Incontro OO.SS. scuola / MAECI del 22 giugno 2017
Comunicato unitario
Si è svolto in data odierna il previsto incontro delle scriventi OO.SS. scuola con la Delegazione del Maeci, presieduta dal Cons. leg. Roberto Nocella, Capo ufficio V della DGSP. I temi all’odg sono stati:
- il nuovo trattamento economico del personale della scuola all’estero disciplinato dal decreto legislativo n.64;
- mobilità estero;
- rientri ai ruoli metropolitani a domanda e per fine mandato;
- approvazione contingente scolastico 2017/18;
- il confronto per il rinnovo contrattuale
I rappresentanti del MAECI hanno illustrato le proposte relative ai nuovi coefficienti di sede, che entreranno in vigore da 1 settembre p.v., per il personale scolastico all’estero, presentate, in applicazione dell’art. 29 del dlvo n.64, dalla DGSP alla Commissione Permanente di Finanziamento nella riunione del 14 giugno u.s., a cui ha partecipato anche un rappresentante del MIUR. Le scriventi OO.SS. scuola hanno espresso le loro osservazioni e valutazioni anche in merito alle singole sedi estere, ribadendo netto dissenso sulle decisioni assunte dal Maeci, che, a parere delle OO.SS., non rispettano i principi di omogeneità di trattamento con il personale Maeci, presenti nel decreto legislativo n.64, soprattutto in riferimento alle nuove indennità accessorie, per il coniuge e i figli a carico, il rimborso delle spese dell’affitto, le indennità di sistemazione e di rientro, ecc. Inoltre tale intervento rischia di vanificare gli effetti positivi delle modifiche apportate in sede di percorso parlamentare al provvedimento, sul piano del trattamento economico, fortemente volute dalle OO.SS.
Per quanto concerne le disposizioni relative ai trasferimenti a domanda e d’ufficio per il personale in servizio all’estero, e in particolare proveniente dalle sedi disagiate e particolarmente disagiate, le scriventi OO.SS. hanno chiesto l’apertura immediata del confronto contrattuale per garantire l’ applicazione delle norme pattizie in materia di mobilità. In merito alla definizione del contingente scolastico all’estero per il 2017/18, la delegazione Maeci ha confermato l’imminente conclusione delle procedure di sottoscrizione e registrazione del relativo decreto da parte del MIUR e del MAECI al fine di procedere alle nuove nomine per il prossimo A.S. Le scriventi OO. SS., hanno rappresentato l’urgenza di avviare un confronto costruttivo sul piano contrattuale, sulle diverse materie pattizie, contenute nel dlvo n.64 al fine di garantire la regolare apertura del prossimo anno scolastico nelle scuole italiane all’estero. Al termine della riunione è stato concordato di proseguire nei prossimi incontri il confronto sulla mobilità estero per estero e sui criteri relativi alle nomine per il prossimo A.S.
Roma 22 giugno 2017
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici