Richiesto un incontro urgente al MIUR sull’attuazione dell’intesa del 20 aprile sui requisiti per l’invio all’estero
È necessario un serrato confronto con il MIUR per il superamento del decreto legislativo 64/2017 e il ripristino della supremazia del contratto in materia di mobilità del personale.


Dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL 2016/18 e la firma dell’Intesa del 20 aprile con il MIUR sulla mobilità professionale per l’estero è indispensabile proseguire il confronto sulla sua applicazione.
A tal fine i Segretari Generali di FLC CGIL, CISL FSUR e UIL Scuola Rua hanno chiesto un incontro urgente al Capo di Gabinetto del MIUR.
Come FLC CGIL siamo convinti che si debba tornare a regolare attraverso la negoziazione sindacale, così come prevede il CCNL vigente, tutte le misure di gestione del rapporto di lavoro all’estero e si debba porre rimedio ai danni causati dalla sua gestione unilaterale da parte del MAECI e del MIUR. La trasparenza, l’oggettività, la certezza e la tempestività nei procedimenti di assegnazione del personale deve essere ripristinata al più presto per evitare l’aggravamento delle problematiche che hanno già pesantemente condizionato lo svolgimento dell’a.s. 2017/18. I ritardi nelle nomine, l’abolizione delle supplenze, il ricorso alle ore eccedenti obbligatorie e ai contratti locali hanno infatti prodotto gravi conseguenze sulla svolgimento delle lezioni nelle scuole statali all’estero e nei corsi di lingua italiana. Si tratta dei problemi causati dalla legge 107/2015 (la cosiddetta “buona scuola”) che avevamo già denunciato sia durante l’iter parlamentare della legge che in occasione della sua attuazione attraverso il decreto legislativo delegato.
____________________________
Roma, 7 maggio 2018
All'Ufficio di Gabinetto della Ministra
dell'Istruzione, Università e Ricerca
MIUR
Oggetto: richiesta incontro urgente sulla destinazione all’estero del personale scolastico.
Le scriventi OO.SS. FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, dopo l’ entrata in vigoredel CCNL 2016/18 e la sottoscrizione dell’Intesa del 20 aprile u.s. sui requisiti culturali e professionali richiesti per la destinazione dei Dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ATA alle scuole italiane all’estero, chiedono un urgente incontro per porre al confronto le proprie valutazioni in relazione all’emanazione delle disposizioni previste dal CCNL in materia di mobilità professionale per l’invio del personale scolastico all’estero.
In attesa di riscontro, si inviano distinti saluti.
I Segretari generali
FLC CGIL
CISL FSUR
UIL SCUOLA RUA
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio