Il MAECI avvia la selezione dei dirigenti scolastici per i posti disponibili all’estero nell’a.s. 2018/2019
Pubblicato l’avviso per i 7 posti disponibili con scadenza delle domande per l’11 settembre 2018.


Il 27 agosto 2018 e con scadenza delle domande fissata per l’11 settembre il MAECI ha avviato la selezione dei dirigenti scolastici per i posti di Nizza (lingua Francese), La Plata (lingua spagnola, dal 1° marzo 2019), Basilea (lingua tedesca), Boston, Filadelfia e Il Cairo (lingua inglese) e San Paolo (mista spagnolo/inglese, dal 1° marzo 2019).
Scarica l’avviso 4010/2018.
I dirigenti scolastici interessati dovranno inviare per posta certificata la domanda di partecipazione alla selezione, corredata di Curriculum Vitae in formato Europass, all’indirizzo dgsp.05@cert.esteri.it (Ufficio V della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) improrogabilmente entro le ore 18:00 (ora italiana) di martedì 11 settembre 2018.
Sono richiesti:
- un servizio di almeno 4 anni (compreso l’anno di prova e l’anno in corso)
- la possibilità di prestare servizio all’estero per i sei anni dell’incarico
- la conoscenza della lingua.
La selezione avverrà attraverso un colloquio al quale potranno accedere i soli i dirigenti scolastici che avranno raggiunto il minimo di 25 punti attribuiti secondo la tabella allegata all’avviso che prevede titoli culturali, titoli professionali e titoli relativi alle competenze linguistiche.
Il colloquio sarà svolto con il Gruppo di supporto istituito dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e accerterà la particolare idoneità e le capacità tecnico-professionali, nonché relazionali, in ordine al servizio all’estero in uno specifico contesto educativo plurilingue. Il Gruppo di supporto comunicherà al MAECI i dirigenti scolastici ritenuti idonei o particolarmente idonei per le sedi in pubblicità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici