Incontro al MIUR sul bando per il personale docente e ATA da inviare all’estero
Senza un confronto politico di merito sulla mobilità professionale e senza il rispetto delle prerogative della contrattazione non è possibile entrare nel merito del bando per la selezione del personale.


Nell’incontro svoltosi il 12 settembre 2018 al MIUR su specifica convocazione, scaturita da precedenti incontri e richieste della FLC CGIL e delle altre organizzazioni sindacali, l’Amministrazione ha avviato l’informazione sindacale sui contenuti del bando per la selezione del personale docente e ATA da inviare all’estero.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno chiesto unitariamente di chiarire la volontà dell’Amministrazione in merito al rapporto fra il CCNL vigente, contenente le novità introdotte dal CCNL 2016-2018 e le parti confermate dal precedente CCNL, e il DLgs 64/17 e hanno ribadito la necessità di definire contrattualmente le regole per la mobilità professionale.
L’Amministrazione si è impegnata a fornire una risposta alla richiesta.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno emanato il comunicato che segue.
___________________
Roma, 12 settembre 2018
In data odierna si è svolto al MIUR il primo incontro del tavolo tecnico sul bando per la selezione del personale docente ed ATA da inviare all’estero.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA hanno ribadito la richiesta, già avanzata più volte, di attivazione di un apposito tavolo politico per affrontare le problematiche della mobilità professionale all’estero del personale scolastico. Il confronto dovrà anche ricercare idonee soluzioni alle problematiche connesse all’applicazione del CCNL 2016/18 al personale in servizio all’estero.
Il confronto sul bando è stato sospeso in attesa del richiesto chiarimento politico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici