Incontro al MAECI sull’attuazione del decreto scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero
Per garantire il regolare inizio dell’anno scolastico nelle scuole italiane all’estero e l’avvio dei corsi si dovranno risolvere le criticità del decreto entrato in vigore il 31 maggio 2017.


Si è svolto il 31 maggio 2017 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’incontro richiesto dalla FLC CGIL insieme alle altre organizzazioni sindacali sugli adempimenti connessi al Decreto legislativo 64/17 sulla riforma del settore estero, in attuazione di una delle deleghe previste dalla legge 107/15.
All’incontro erano presenti per il MAECI il Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese dott. Vincenzo De Luca e il Consigliere dott. Roberto Nocella che hanno elencato le tematiche sulle quali sarà impegnato il Ministero nelle prossime settimane: costituzione delle commissioni di esame all’estero, selezione dei dirigenti scolastici per gli avvicendamenti dal primo settembre 2017, costituzione dei contingenti di docenti e dirigenti scolastici da utilizzare al MAECI e al MIUR (ex centisti), trasferimenti fra sedi estere, costituzione di una cabina di regia MAECI-MIUR, trattamento economico del personale all’estero, materie di insegnamento da affidare a docenti locali, procedure per i contrattisti. L’Amministrazione ha poi illustrato le variazioni del contingente 2017/2018.
Sulle tematiche oggetto di confronto si è convenuto di avviare immediatamente un confronto analitico su tutti gli aspetti fissando il prossimo incontro per il giorno 8 giugno.
Come FLC CGIL abbiamo sottolineato come nonostante il decreto delinei un nuovo sistema fondato sul coordinamento fra MAECI e MIUR il confronto con le organizzazioni sindacali stia avvenendo in assenza del MIUR e abbiamo rappresentato, insieme alle altre organizzazioni sindacali rappresentative della scuola, la necessità di partire dal chiarimento di quali debbano essere le materie oggetto di contrattazione.
Abbiamo ribadito che occorre distinguere gli strumenti da utilizzare nel confronto fra amministrazione e sindacato. In particolare abbiamo precisato che, anche alla luce dell’accordo del 30 novembre 2016 e delle modifiche apportate al decreto legislativo 165/2001, il trattamento economico del personale, l’orario di lavoro, la mobilità professionale verso l’estero e fra le sedi dell’estero ed anche la valutazione del personale – introdotta dal DLgs 64/17 (entrato in vigore oggi) - debbono tornare alla piena titolarità della contrattazione. Considerato che il CCNL potrà tornare a derogare alle norme di legge sugli aspetti che attengono al rapporto di lavoro si dovranno rivedere alcuni aspetti del dlgs. 64/2017 che altrimenti avranno un effetto devastante sulla qualità del servizio di istruzione e sui lavoratori. L’obbligatorietà delle prestazioni eccedenti l’orario contrattuale dei docenti, l’impossibilità di nomina dei supplenti, la possibilità di assumere docenti locali sono solo alcune delle problematiche che andranno affrontate.
Abbiamo posto il problema dell’abolizione delle casse scolastiche e sulla selezione dei dirigenti scolastici abbiamo segnalato che la bozza che ci è stata presentata non è coerente con le positive novità contenute nel DLgs 64/17 e presenta modalità di selezione discrezionali e non trasparenti.
Vi daremo comunicazione puntuale dell’evoluzione del confronto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
DL Scuola e Ricerca: iniziata la discussione in Senato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 50487 del 11 dicembre 2019 - Tabella requisiti pensionamenti scuola dal 1° settembre 2020
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 1124 del 6 dicembre 2019 - Cessazione servizio personale scuola dal 1° settembre 2020
- Note ministeriali Nota 36118 del 10 dicembre 2019 - Pubblicazione graduatorie definitive PON avviso progetti inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici