
Assemblea sindacale del personale statale docente e ata in servizio nell'Istituto Comprensivo di Asmara.
Il personale approva all'unanimità un documento sui provvedimenti del governo.


ASMARA 2 OTTOBRE 2008 - ASSEMBLEA SINDACALE ISTITUTO COMPRENSIVO
L'assemblea dei lavoratori dell'Istituto Italiano Statale Comprensivo di Asmara, riunita in data
2 ottobre 2008, a seguito della discussione sul Decreto Legge 112 ed i recenti provvedimenti legislativi in materia scolastica, conviene su quanto segue:
1. E' grave che per una riforma della scuola, che si configura come una riforma di carattere generale, si continui ad utilizzare lo strumento del Decreto Legge, sottraendo la materia all'ampia discussione che dovrebbe caratterizzare una democrazia.
2. Non si può accettare il perdurare di una politica di tagli in un settore fondamentale per il futuro del Paese, quale quello della formazione.
Viste le esperienze di insegnamento fin qui acquisite, consideriamo che l'aumento del numero di alunni per classe, l'introduzione del maestro unico e la diminuzione del tempo-scuola vadano a ledere il principio del diritto allo studio e a peggiorare la qualità della scuola sul piano educativo. Sarebbe caso mai opportuno un potenziamento delle strutture e un incremento delle risorse umane. Ricordiamo che, dal 1990, la spesa per l'istruzione nel nostro Paese ha subito una notevole e graduale contrazione, tanto che si trova significativamente sotto la media OCSE.
3. La decisione di intervenire a partire dalla scuola elementare che, peraltro ,si trova ai primi posti nella graduatoria europea per programmi e didattica, appare dettata esclusivamente da ragioni economiche e non sicuramente da motivazioni pedagogiche. L'introduzione del maestro unico cancella 20 anni di innovazioni pedagogiche in cui la pluralità degli insegnanti corrisponde a un modello didattico adeguato alle trasformazioni sociali (lavoro extradomestico delle donne, integrazione alunni con handicap, immigrazione, dispersione scolastica, pluralità dei saperi da trasmettere).
4. Riteniamo grave e preoccupante la conseguenza di questa "riforma" in termini di riduzione dei posti di lavoro: sono previsti 88.000 docenti in meno, 45.000 ATA e 140.000 mancate assunzioni di precari.
5. Appare inoltre non sostenibile la norma che prevede la riduzione dello stipendio per i primi dieci giorni di assenza per malattia, in quanto lesiva del diritto alla salute e, pur non nascondendoci gli abusi individuali che possono essersi verificati, si ritiene che alla soluzione di tale problema si debba provvedere attraverso un puntuale controllo delle assenze e che non possa essere penalizzato chi ha solo la colpa di essersi ammalato.
Il documento è approvato all'unanimità.
Asmara, 2 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
- Oristano - Scuola del Popolo: nuova rubrica “Miniere e gente di miniera in Sardegna”