Mobilità scuola 2019/2020: trovato l’accordo per docenti, educatori e ATA
Un altro successo del nostro sindacato che si abbatte sulla legge 107/15.


Chiamata diretta e titolarità di ambito sono state cancellate - e con loro una brutta pagina della legge 107/15: questo è il senso dell'accordo raggiunto sul CCNI mobilità 2019/2022. Sono state ripristinate le modalità di trasferimento precedenti dopo la confusione generata dal sistema della legge 107/15. È stata data una risposta concreta alle migliaia di docenti che, vittime dell’algoritmo, sono stati catapultati, dopo l'assunzione, nel giro di 24 ore a migliaia di chilometri da casa.
Il nuovo contratto rende trasparenti, certe e condivise le regole e le procedure della mobilità, coniugando la continuità didattica con la dignità del lavoro. Il contratto è uno strumento flessibile e al contempo rigoroso che, attraverso una programmazione triennale e alcune fasi transitorie, prova a ricostruire un percorso di normalità stravolto nell’ultimo triennio.
Le difficoltà politiche poste dall’amministrazione sono state superate grazie a una opposizione ferma della nostra delegazione che, di fronte alle proposte inaccettabili della controparte, ha puntualmente presentato controproposte più rispettose delle professionalità del mondo della scuola.
Ancora una volta l’unità sindacale ha dato i suoi frutti: l’elaborazione di soluzioni unitarie ha permesso di costruire un fronte comune che certamente ha determinato il positivo andamento della trattativa.
Possiamo affermare che, almeno per quello che riguarda la mobilità, la legge 107/15 è stata superata, per contratto prima ancora che per legge. Il confronto e la ricerca della mediazione si rivelano ancora una volta molto più efficaci sulle materie che riguardano il lavoro di una legislazione rigida calata dall’alto.
La FLC continuerà a dare battaglia agli altri aspetti negativi della legge 107/15 che ancora oggi determinano diverse ingiustizie nel mondo della scuola (l’obbligatorietà del monte ore nell’alternanza scuola-lavoro, lo stravolgimento del ruolo degli organi collegiali, la valutazione dei dirigenti scolastici …), ma sempre chiedendo il consenso dei lavoratori e delle lavoratrici che già a gennaio saranno chiamati ad esprimersi su questa ipotesi di CCNI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici