Scuola, tagli agli organici docenti e ATA: il TAR del Lazio accoglie il nostro ricorso
Sospeso e rimesso alla Corte Costituzionale il ricorso della FLC CGIL relativo ai tagli agli organici del personale ATA.


Il TAR del Lazio ha accolto i ricorsi proposti dalla FLC CGIL contro i tagli agli organici del personale docente e ATA. Con riferimento a quello proposto sull'organico del personale ATA ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale. Il TAR del Lazio ha dunque sospeso il ricorso rimettendo la questione alla Corte Costituzionale.
Nelle prossime ore esamineremo attentamente le sentenze per verificare quali saranno gli effetti, ma certamente, allo stato si può dire che il Ministero, come sempre avevamo sostenuto, ha adottato atti irregolari ed illegittimi che hanno penalizzato migliaia di lavoratori della scuola.
Questo è anche il giudizio di Domenico Pantaleo, che commentando la sentenza afferma "Viene così confermata l'illegittimità dei tagli che stanno distruggendo la scuola pubblica e che sono in contrasto con le leggi, a partire da quelle sulla sicurezza".
Peraltro, anche sulla scia degli effetti di queste sentenze, c'è da evidenziare come anche i provvedimenti relativi agli organici per il prossimo anno scolastico sono illegittimi in quanto viziati per analoghi motivi.
È per questo che il Segretario generale della FLC CGIL lancia al Ministro Gelmini un ammonimento: "sospenda immediatamente gli ulteriori tagli di organico perché altrimenti decide di continuare ad operare nella illegalità".
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici