Scuola: rapporto di attività sul piano di accompagnamento delle Indicazioni per il curricolo
Il MPI fa un monitoraggio delle azioni messe in atto con il piano di accompagnamento all’invio alle scuole delle Indicazioni per il curricolo.


Il MPI ha emesso un corposo rapporto sulle attività messe in campo nella prima fase prevista dalla Direttiva 68/07 che conteneva il piano di accompagnamento delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Il rapporto compie una ricognizione generale sull’organizzazione messa in campo che si avvale di una struttura di accompagnamento imperniata principalmente sul contributo di dirigenti scolastici, ispettori tecnici, personale dell’Agenzia nazionale e alcuni docenti.
Espone le iniziative messe in campo dalle Direzioni Regionali, costituite principalmente da seminari regionali, la messa a disposizione di materiale on-line, azioni di monitoraggio e la predisposizione di strumenti di analisi e informazione.
Presenta alcune modalità organizzative, che sono particolarmente interessanti, con le quali alcune regioni, 9,hanno condotto le attività.
Fa un elenco delle questioni aperte, dei punti da chiarire, delle priorità formative che si evincono dalle relazioni di 12 regioni e in conclusione, osserva che si coglie una forte richiesta di informazioni, si apprezza l’essenzialità e la semplicità del linguaggio, emerge la volontà di sostenere le scuole attraverso la messa a disposizione di strumenti e risorse, si manifesta l’esigenza di rivedere gli ordinamenti in coerenza con il testo delle Indicazioni e si richiede infine di puntualizzare meglio termini quali competenza e certificazione e di sviluppare maggiormente il tema della “valutazione”.
Un rapporto interessante per la quantità di informazioni che fornisce e sulle quali è possibile fare una prima valutazione delle azioni compiute.
Roma, 25 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici