
Scuole paritarie AGIDAE: firmato accordo per l'accesso agli ammortizzatori sociali con l'integrazione del trattamento salariale al 100% della retribuzione
La FLC CGIL rimane impegnata a garantire la tutela delle condizioni economiche e sociali di tutti e di ciascuno.


L'emergenza COVID 19 ha imposto al Governo provvedimenti speciali per la tutela della salute e la sicurezza dei cittadini e nei luoghi di lavoro. Una fase inedita, quanto imprevedibile, che sta impegnando la nostra organizzazione sindacale a tutti i livelli per la tutela sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori.
Nelle scorse settimane con i provvedimenti del Governo sono stati sospesi i servizi per l'infanzia, l'attività scolastica di ogni ordine e grado delle scuole paritarie. Ciò ha causato, inevitabilmente, la richiesta delle scuole per accedere al Fondo di Integrazione Salariale, con l'assegno ordinario, e alla Cassa Integrazione in deroga per il sostegno al reddito e dell'occupazione dei dipendenti.
Lo scorso 19 marzo, la Commissione Paritetica Nazionale AGIDAE, composta dalla stessa organizzazione datoriale e da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e SINASCA, firmatarie del CCNL Scuola e Università, ha sottoscritto un accordo sindacale a seguito del DL n. 18 del 17 marzo 2020.
Di particolare rilievo è stata la scelta di AGIDAE di aderire alla richiesta della FLC CGIL e delle altre Organizzazioni sindacali, di riconoscere ai dipendenti in FIS o in Cassa Integrazione in deroga, una quota salariale aggiuntiva all'assegno di sostegno al reddito fino al 100% della retribuzione che avrebbe percepito con la normale retribuzione. Si tratta di un risultato importante a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori delle scuole religiose e delle università pontificie che valorizza il contratto nazionale Scuola e Università pontificie, la stessa associazione di rappresentanza AGIDAE e il ruolo della FLC CGIL, sindacato confederale dei lavoratori della Conoscenza.
Altro punto di particolare rilievo è stata la scelta di dare seguito all'attuazione del Protocollo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro firmato da Governo e Parti sociali il 14 marzo 2020 per fronteggiare il diffondersi dell'epidemia COVID 19.
La FLC CGIL rimane impegnata, in questo difficilissimo momento storico, a garantire la tutela delle condizioni economiche e sociali di tutti e di ciascuno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici