Rinnovo CCNL ANINSEI: i sindacati propongono un accordo economico sul tabellare nel triennio 2021/2023
L’impegno della FLC CGIL per un rinnovo economico che non amplifichi le già marcate differenze salariali tra contratti dello stesso comparto.


Lo scorso 3 maggio, su richiesta delle Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL : FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL - del 20 aprile scorso, si è riunito il tavolo contrattuale per il rinnovo del CCNL delle scuole paritarie aderenti all'associazione ANINSEI
Le parti, si erano già incontrate sullo stesso argomento lo scorso 22 febbraio ricevendo dalla parte datoriale ANINSEI una proposta economica nel triennio 2021 - 2023 di 46 euro a regime, sul V livello tabellare e una somma una tantum di 70 euro per il mancato rinnovo nel 2019 e nel 2020.
Le Organizzazioni sindacali ritenendo insufficiente la proposta di ANINSEI, hanno proposto un aumento di 125 euro a regime sul tabellare nel triennio 2021/2023 sul V livello.
L'associazione ANINSEI, pur dichiarando la sua indisponibilità ad accedere alla richiesta sindacale, si è riservata di valutare nei propri Organismi la proposta.
La FLC CGIL, come già dichiarato, in questa campagna di rinnovi contrattuali nelle scuole private paritarie ha l'obiettivo di procedere ad un rinnovo economico che non amplifichi le già marcate differenze salariali tra contratti dello stesso comparto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici