Firmato il rinnovo del CCNL 2021-2023 di AGIDAE
Dopo la consultazione dei lavoratori la FLC CGIL appone la firma definitiva all’ipotesi di accordo. Il testo ha validità 1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2023.


È stato firmato martedì 8 febbraio 2022 il rinnovato testo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli istituti aderenti all’associazione AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica); si è proceduto alla sottoscrizione a seguito dell’approvazione del testo negli organismi statutari della FLC CGIL e nelle assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il testo del contratto firmato
Alla firma di questo contratto, che ha vigenza 1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2023, si è giunti a seguito di una trattativa condotta con grande serietà e responsabilità sia da parte delle organizzazioni sindacali che da parte dell’organizzazione dei datori di lavoro che si è mostrata sempre consapevole dell’importanza della valorizzazione del proprio personale, nonostante le complessità del momento storico e la concorrenza di altri contratti di minor tutela che competono con il CCNL AGIDAE sul costo del lavoro.
Effetti del nuovo contratto
Il nuovo accordo produce:
- un aumento medio del 6% sui minimi tabellari
- un aumento di due euro a carico dei datori di lavoro sull’assistenza sanitaria integrativa
- un’integrazione del 10% all’assegno per la maternità obbligatoria oltre all’introduzione di nuovi istituti contrattuali.
La FLC CGIL esprime soddisfazione per le positive valutazioni acquisite nelle assemblee con le lavoratrici e i lavoratori che consolidano il nostro impegno in direzione di contratti di qualità e di maggior tutela.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici