CESD CEPU: scongiurati i 140 licenziamenti, siglato contratto di solidarietà
Sottoscritto un contratto di solidarietà difensivo che avrà la durata di due anni.


Comunicato unitario
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal
Il 28 luglio, si sono tenute nelle sedi di San Sepolcro e Città di Castello due assemblee con i dipendenti CESD CEPU per esaminare l’ipotesi di accordo del contratto di solidarietà siglato a Roma il 17 luglio dalle organizzazioni sindacali Nazionali FLC CGIL, Cisl SCUOLA, Uil SCUOLA e SNALS-CONFSAL.
La società CESD srl aveva aperto, con comunicazione del 6 luglio 2015, la procedura di licenziamento collettivo di 143 dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato in servizio nelle 66 sedi operative, comprese le sedi storiche di San Sepolcro e di Città di Castello.
Le organizzazioni sindacali hanno aderito all’esame congiunto, proponendo alla controparte datoriale adeguate misure di salvaguardia dei livelli occupazionali.
I licenziamenti sono stati scongiurati ricorrendo al contratto di solidarietà difensivo - sottoscritto tra OO.SS. nazionali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS e CESD assistito dall’ANINSEI, associazione padronale aderente a Confindustria - che coinvolge tutte le sedi italiane e che avrà durata di due anni.
Le parti, all’interno del verbale di accordo di solidarietà, si sono impegnate ad aprire entro il prossimo mese di settembre un ulteriore tavolo di confronto, anche alla luce delle recenti riforme del mercato del lavoro, finalizzato a definire la natura dei molti rapporti di lavoro non subordinati e di individuare possibili processi di stabilizzazione di una consistente parte di essi.
Alle due assemblee erano presenti oltre ai rappresentanti nazionali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, firmatari dell’ipotesi di contratto di solidarietà, anche i rappresentanti territoriali di Nidil Cgil e i segretari confederali dei rispettivi territori.
L’assemblea di Città di Castello si è svolta in collegamento streaming con tutte le sedi italiane dalle quali i lavoratori e le lavoratrici hanno potuto porre quesiti e esprimere il proprio voto alla pari dei lavoratori presenti.
Il giudizio complessivo è stato ampiamente favorevole e si è chiuso con l’approvazione dell’ipotesi di accordo con 148 voti a favore, 15 contrari e 25 astensioni su un totale di 188 votanti.
L’intervento delle OO.SS. nazionali di settore congiuntamente all’azione dell’ANINSEI ha reso possibile, per la prima volta in questa azienda, la sottoscrizione di un accordo sindacale, la convocazione delle assemblee dei lavoratori e l’instaurazione di regolari rapporti sindacali, che prevedono anche la costituzione di rappresentanze sindacali aziendali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici