Scuola non statale. Le nuove norme sul Tfr e sulla previdenza complementare
Dal 1° gennaio 2007 è entrato in vigore il sistema di norme che ridefiniscono e regolano la previdenza complementare e la gestione del Trattamento di Fine Rapporto. Tali norme interessano tutto il lavoro privato e quindi anche il personale docente, ata e direttivo in servizio nelle scuole non statali a gestione privata.


Le nuove disposizioni legislative , che introducono una notevole modifica nel sistema pensionistico italiano, riguardano tutti i settori del lavoro privato e quindi anche i lavoratori e le lavoratrici – dipendenti e autonomi – che operano nelle scuole ed istituzioni non statali a gestione privata di ogni ordine, grado e tipologia.
Di conseguenza, nell’arco dei prossimi sei mesi, o entro sei mesi dall’assunzione se successiva, tutto il personale potrà esprimere delle scelte rispetto sia alla adesione o meno ad una forma di previdenza integrativa sia, se dipendente, anche alla destinazione del TFR che maturerà dal 1° gennaio 2007 in poi.
In estrema sintesi a partire dal 1 gennaio 2007 le lavoratrici e i lavoratori dovranno scegliere, nell’arco dei sei mesi successivi, se trasferire il proprio TFR maturando in tutto o in parte alla previdenza complementare o in alternativa mantenerlo come tale, ovvero lasciarlo in azienda. Al termine dei sei mesi il silenzio totale del lavoratore (silenzio/assenso) equivale, a tutti gli effetti di legge, alla destinazione di tutto il TFR maturando ad un fondo negoziale o ad un altro fondo privato individuato dal datore di lavoro.
L’ adesione ad un fondo di previdenza complementare, attraverso il versamento di un contributo sia del lavoratore che del datore di lavoro, consentirà al dipendente la costruzione di una pensione complementare aggiuntiva a quella obbligatoria.
Come è evidente, si tratta di scelte non certo semplici e rese ancor più problematiche dal fatto che per questo settore ad oggi non opera alcun fondo complementare negoziale, ossia di origine contrattuale, tipologia questa che riteniamo debba essere privilegiata sia per la sua caratteristica previdenziale, mutualistica e no-profit che per il sistema di controllo assicurato dall’assemblea che rappresenta i lavoratori aderenti.
Per questo, tutte le Organizzazioni sindacali confederali e autonome firmatarie dei CCNL di settore hanno posto con urgenza la questione ai tavoli delle trattative aperte per i rinnovi contrattuali, proponendo alle parti datoriali – in attesa della costituzione di Fondi di categoria – l’adesione in via provvisoria al Fondo Espero, ovvero al fondo negoziale già istituito per il personale della scuola statale.
Mentre l’ANINSEI ha espresso la propria disponibilità a considerare la possibilità di adesione al Fondo ESPERO, l’AGIDAE ha dichiarato la volontà di costituire con le OO.SS. firmatarie del CCNL Scuola e del CCNL istituzioni socio-assistenziali, un fondo negoziale intersettoriale che raggrupperebbe tutto il mondo cattolico e cristiano compresa la FISM.
Roma, 9 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Concorso 24 mesi ATA 2020/2021: entro il 22 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinair organizzato dalla FLC CGIL di Milano
- Oristano - Scuola del Popolo di Oristano: arrivano le pillole di "matematica ricreativa"