Scuola: debiti formativi, approfondimenti della FLC Cgil
Un fascicolo di approfondimento per offrire a docenti, studenti e Dirigenti scolastici il nostro punto di vista sulla questione.


Dal momento in cui si è posta all’attenzione del dibattito pubblico la questione della qualità della scuola, vista attraverso gli episodi di bullismo e il discredito sui docenti seminato in modo demagogico e indifferenziato, si sono susseguiti interventi del Ministro tesi a ripristinare un clima di credibilità nei confronti della scuola.
Così dopo l’approvazione della legge n. 1 di gennaio 2007 che modificava gli esami di Stato verso un modello più adeguato a restituire alla prova un carattere di serietà e affidabilità e il DM 42 del 22 maggio 2007, che fissava regole su crediti e debiti operando già delle modifiche, si è giunti, nel mese di ottobre, a un nuovo decreto, il DM 80/07 seguito dall’OM 92/07, che, a distanza di pochi mesi, ha fissato nuove regole sul recupero dei debiti formativi.
Troppe modifiche che si sono inseguite a distanza di pochi mesi, dando il senso di una contraddizione interna al legislatore stesso, non avendo avuto la scuola il tempo per sperimentare, ed eventualmente correggere, percorsi prima definiti e subito smentiti.
Forse l’obiettivo politico di imprimere un’immagine più seria della scuola è stato raggiunto, forse i nostalgici degli esami di riparazione hanno condiviso l’iniziativa, certamente la scuola ricava da questa iniziativa ministeriale un bel carico di complicazioni che derivano dal diluvio di adempimenti che si è scaricato su di loro, ma anche e soprattutto dalla confusione didattica, organizzativa e professionale cui questi adempimenti rimandano, senza affrontare i nodi che la scuola superiore comunque si trova di fronte con l’innalzamento dell’obbligo di istruzione e l’alto tasso di insuccessi e di dispersione scolastica registrati.
Per questo abbiamo ritenuto di offrire alle scuole, ai docenti, agli studenti, ai Dirigenti, uno strumento per approfondire le problematiche connesse al recupero dei debiti formativi, offrendo il nostro punto di vista politico sulla questione.
Abbiamo selezionato gli argomenti che secondo noi meritavano un approfondimento, inoltre abbiamo messo in ordine alcune procedure che si affastellavano nell’ordinanza, ma pensiamo che potrebbero insorgere nuove problematiche che non mancheremo di affrontare con note successive sul nostro sito.
Roma, 4 dicembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici