
Scuola, alunni con disabilità: nuova circolare su attività in presenza
Una ulteriore nota ministeriale che burocratizza l’attività didattica. Nessuna novità sostanziale per le scuole.


Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute pubblicano nella serata di venerdì la nota 71 del 21 gennaio 2022 che riepiloga le indicazioni previste per assicurare la presenza a scuola degli alunni in situazione di disabilità o con bisogni educativi speciali.
La nota ribadisce le disposizioni finalizzate all’inclusione e all’integrazione scolastica, richiamando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021.
Nella nota si rileva un approccio burocratico all’attività delle scuole, con l’evidente incapacità di cogliere le reali difficoltà amministrative e funzionali prodotte dalla rigida normativa sulla frequenza differenziata. In questo momento viene a mancare il fondamento principale dell’inclusione e dell’integrazione che consiste nel percorso didattico condiviso nel gruppo classe. Ribadire tali concetti in una circolare quando, nella scuola secondaria, in presenza di due alunni contagiati si separano le classi producendo un reale corto circuito nella relazione educativa, pare un mero esercizio formalistico da parte di un governo che mantiene aperte le scuole, pur sapendo che la didattica inclusiva è purtroppo diventata secondaria rispetto agli adempimenti gravosi a cui sono chiamati i docenti insieme ai dirigenti e al personale ATA.
Ribadiamo, comunque, che, al netto dei casi in cui sono normate le indicazioni per il contenimento del contagio, le scuole autonome sono consapevoli che l’attività didattica in presenza per gli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali non costituisce un automatismo, bensì un’opportunità, una scelta finalizzata all’effettiva inclusione scolastica, contemperando le misure di protezione anticontagio con le esigenze formative degli alunni, coerentemente con il piano educativo individualizzato e/o con il piano didattico personalizzato.
La FLC CGIL ha chiesto e continua a chiedere trasparenza rispetto alla reale diffusione dei contagi, così come ha già fatto diffidando il ministero, che ha fissato un incontro del tavolo permanente previsto dal protocollo di sicurezza per il 24 gennaio 2022. Infatti, solo la effettiva conoscenza delle condizioni delle scuole può assicurare scelte efficaci per la didattica e sicure per la salute di studenti e personale, mentre al momento, senza specifiche misure su distanziamento e sanificazione dell’aria, assistiamo alla diffusione indiscriminata del contagio, in attesa di superare il picco della variante omicron.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022