Scatti anzianità 2013: sulla rata di gennaio 2014 interviene il blocco
Il sistema NoiPA emana una nota generica che programma il blocco degli scatti in applicazione del DPR 122/13.


Il MEF, con la nota n. 152 del 19 dicembre 2013 comunica gli interventi che saranno effettuati in applicazione delle disposizioni del DPR 122 del 4 settembre 2013, a partire dalla rata di gennaio 2014 e riguardanti il blocco degli scatti d’anzianità (art. 1, comma 1, lett. a).
La nota in questione è piuttosto lacunosa e rinvia a precisazioni ulteriori.
Quello che temiamo è che si intervenga ancora una volta sui diritti acquisiti, prevedendo il recupero retroattivo degli aumenti già percepiti.
Se così fosse, numerosi lavoratori che hanno maturato nel 2013 il diritto allo scatto di anzianità (già con un anno di ritardo a causa del blocco dell’anno 2012) passando, di conseguenza, alla classe stipendiale successiva e percependo il relativo aumento stipendiale, si vedrebbero decurtate le somme riscosse a tale titolo e con la retrocessione della posizione stipendiale.
E non solo: tutti quelli che aspettavano lo scatto e il relativo aumento stipendiale dal prossimo gennaio 2014 (in ritardo di un anno sempre per il blocco dell’anno 2012), oltre a non aver alcun aumento stipendiale, vedranno modificata la data di maturazione dello scatto tanto agognato, con differimento di un ulteriore anno.
Sarebbe, inoltre, messa in discussione la validità degli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, soprattutto per gli ultimi immessi in ruolo, che si vedrebbero bloccare le ricostruzioni di carriera. Questa preoccupazione era già stata espressa nella nostra scheda di commento al decreto.
Qualora ciò dovesse accadere, al mancato pagamento degli stipendi pregressi e al ritardo di quelli di dicembre ai supplenti, al blocco del pagamento delle posizioni economiche del personale ATA, arriverebbe un altro regalo sotto l’albero di Natale del personale scolastico: la restituzione di quanto legittimamente maturato!
Tutto ciò è inaccettabile.
La FLC CGIL si impegna a proseguire la mobilitazione su tutte le questioni salariali ed è per questo che ha scritto alla Ministra, in merito al riconoscimento dell’annualità 2012, alla difesa del MOF e inviato la richiesta ai partiti politici per trovare le risorse necessarie a copertura del ripristino degli scatti 2012 e 2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici