
Riforma del sostegno: il MIUR vuole introdurre dei cambiamenti
Con un video-messaggio dalla sua pagina facebook il sottosegretario Giuliano annuncia modifiche ai poteri dei GIT.


L’idea è quella di una modifica al Dlgs 66/17, che dovrebbe togliere ai GIT (Gruppi territoriali per l’inclusione) la competenza a formulare la proposta di ore di sostegno da assegnare ad ogni alunno con disabilità.
La misura annunciata dal sottosegretario muove in una direzione condivisibile, tanto che come FLC CGIL abbiamo subito evidenziato che i poteri attribuiti attribuiti ai GIT rappresentano un elemento di criticità della delega sul sostegno.
Tuttavia l’inclusione scolastica non ha bisogno di interventi parziali, ma di misure organiche, che gli restituiscano centralità nell’ambito del sistema di istruzione. Dopo anni di tagli e disinvestimenti il sostegno vede un posto su tre affidato a docenti precari, perlopiù privi del titolo di specializzazione.
Chiediamo quindi al governo di agire con maggiore coerenza, evitando che le modifiche ai poteri dei GIT si traducano in un’operazione di risparmio. A nostro avviso i fondi previsti nel decreto non devono essere sottratti all’inclusione scolastica, ma piuttosto incrementati per formare e assumere i docenti necessari a coprire i posti vacanti.
Infatti i poteri dei GIT non sono l’unico elemento di criticità contenuto nel Dlgs 66/17, in quanto un’altra disposizione assai discutibile è quella che prevede la chiamata diretta dei supplenti sui posti di sostegno. Una misura sbagliata, che serve solo a mascherare la cronica carenza di organici e di continuità didattica in questo delicato ambito dell’istruzione.
Come FLC CGIL chiediamo quindi che il MIUR avvii un ampio confronto su questa materia, anche per dimostrare che vi è una reale inversione di tendenza rispetto alle scelte calate dall’alto del precedente governo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica